unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Il ruolo delle metossipirazine nel profilo aromatico di cabernet Sauvignon.
Anno:1996
Autori:Allen M.S.
Rivista:Vignevini, 7/8, 34 - 36.
N°-
L'aroma erbaceo tipico del Cabernet si attenua durante la maturazione e la vinificazione evolvendosi favorevolmente con le ossidazioni controllate che si hanno lungo il corso dell'invecchiamento. L' eccessiva presenza di queste sostanze può risultare negativa per il vino.
Caratterizzazione dell'aroma dei vini Muller Thurgau.
Anno:1996
Autori:Versini G., Nicolini G., Rapp A., Dalla Serra A.
Rivista:Vignevini, 7/8, 37 - 43.
N°-
La concentrazione delle molecole di natura terpenica in gran parte responsabili della tipicità degli aromi del Muller-Thurgau è influenzata da numerosi fattori ma sembrano favorevoli in particolar modo una leggera sovramaturazione e una breve macerazione prima della fermentazione.
Stampa diretta sui recipienti.
Anno:1996
Autori:Anonimo
Rivista:Industria delle Bevande, XXV, agosto, 366.
N°-
Il nuovo sistema di etichettatura effettuato a caldo permette di ottenere una etichettatura duratura e resistente.
Le tignole della vite: strategie ed esperienze di lotta.
Anno:1996
Autori:Barbieri R., Cavallini G., Polllini G.
Rivista:L'Informatore Agrario, 14, 75.
N°-
L'articolo descrive le tecniche di monitoraggio, di lotta sia con mezzi chimici che biologici, le soglie di intervento contro uno dei principali fitofagi della vite.
Vetro a rendere per il vino.
Anno:1996
Autori:Anonimo
Rivista:Rassegna dell'Imballaggio, 7, 28.
N°-
Un nuovo tipo di etichetta incisa direttamente sulla bottiglia permette di riutilizzare le bottiglie che, oltre a non essere disperse nell'ambiente, ne traggono vantaggio estetico tanto da essere state premiate all'ultimo Vinitaly.
Non è flavescenza dorata ma legno nero.
Anno:1996
Autori:Vindimian M. E., Dalrì M., Delaiti L.
Rivista:Terra Trentina, 4, 30 - 32.
N°-
L'allarme sulla diffusione della flavescenza dorata in Trentino è stato ridimensionato dalla recente diagnosi dell'Università di Udine che ha riconosciuto dai sintomi la presenza di legno nero che ha causato il giallume in primis addebitato alla F.D.
Irroratrici sempre più risparmiose.
Anno:1996
Autori:Agnolin C., Janes P.
Rivista:Terra e Vita, 25, 68 - 70.
N°-
Gli scopi che si prefiggono oggi i fabbricanti di irroratrici sono: la completa bagnatura della pianta senza avere perdite di prodotto per gocciolamento o deriva, , la salvaguardia dell'operatore e dell'ambiente mediante serbatoi per il lavaggio delle mani e dei contenitori vuoti.
Disseccamento del rachide, attacco all'Emilia.
Anno:1996
Autori:Casarini C.
Rivista:Terra e Vita, 25, 66 - 67.
N°-
Il disseccamento del rachide non è una patologia infettiva ma uno squilibrio del rapporto potassio-calcio-magnesio. Lo si combatte con concimazioni fogliari quando il fenomeno è saltuario, mentre dove si ripresenta va apportato solfato di magnesio al terreno.
Scuola di specializzazione in scienze viticole ed enologiche.
Anno:1996
Autori:Gandini A.
Rivista:L'Informatore Agrario, 39, 76.
N°-
Una precisa descrizione della Scuola di specializzazione da parte dell'autore che ne descrive i precorsi storici, le attività, le regole e i fini.
Effetti diretti e collaterali di antiperonosporici tradizionali.
Anno:1996
Autori:Morando A., Morando P., Bevione D., Cerrato M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°17 da pagina 29
a pagina 32
Una prova effettuata nel 1994 su Nebbiolo e nel 1995 su Moscato ha permesso di verificare le influenze di rame, folpet e diclofluanide su oidio, muffa grigia, marciume acido nonchè la loro tollerabilità da parte dei fitoseidi.