Il meteo stabile e soleggiato di queste settimane ha consentito di cominciare le operazioni di potatura invernale, che richiedono una corretta pianificazione temporale onde evitare ritardi. Per ulteriori informazioni sulla potatura secca cliccare sull'immagine.
Potatura verde su tendone
Un articolo pubblicato su Vitenda 2020, che chiarisce e descrive la forma di allevamento a tendone, analizzando in particolare le operazioni di potatura verde (sfogliatura e sfemminellatura). Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve al momento della raccolta
Un articolo di tecnica enologica che illustra come alcune pratiche agronomiche possano influenzare la composizione qualitativa e quantitativa dei lieviti di interesse enologico. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine.
di Pierstefano Berta
Da Vitenda 1998
HACCP = Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici di Controllo in obbligo dal 1998 per tutti i produttori di cibi e bevande e quindi anche per le cantine. I suoi principi e vantaggi, come si configura e [...]
Di Junio Francesco Lo Paro
Tratto da Vitenda 2015
Si illustrano le pratiche per prevenire lo sviluppo di Brettanomyces attraverso l'utilizzo di specifici batteri lattici e lieviti selezionati, sia in fase di avvio fermentativo che durante la [...]
Tiziana Nardi, Junio Francesco Lo Paro
Da Vitenda 2012
Si fa il punto sulle tecniche a disposizione dell'enotecnico per evitare gli sgradevoli aromi prodotti nel vino dal lievito Brettanomyces bruxellensis.
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne 2 2013
Il trasporto dei vini, sia su gomma che per mare, è operazione delicata, soprattutto per il problema delle temperature troppo alte che possono alterare la qualità del prodotto [...]
Simona Campolongo, Vincenzo Gerbi, Luca Coccolin
Da Millevigne n. 2 2013
Stato dell'arte dei controlli microbiologici sul vino alla luce di un'enologia moderna e "tecnologica" per la prevenzione di difetti indesiderati.
Morando A., Lavezzaro S.
L'Informatore agrario (21) 2014
Operando su cultivar sensibili come il Moscato bianco, la lotta antibotritica diventa fondamentale per la preservazione dei composti aromatici e la prevenzione di odori sgradevoli.
Claudio Gori
Da Millevigne, 1 2015
Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni [...]
Da Vitenda 2020
Di Maria Tiziana Lisanti
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono [...]