Vit.En

Fisiologia

Introduzione

La fisiologia della vite è molto complessa e tuttora in fase di studio.
Questa pianta può durare in vita per decenni, eccezionalmente secoli. A livello pratico, riferendo il discorso ad un vigneto visto come entità produttiva, si considera che questo possa durare 25-35 anni, anche se non è raro trovare vigneti di 40-50 anni e più.
Mediamente una pianta di vite si evolve nel tempo anche per effetto della variazione naturale del rapporto azotati/carboidrati. I primi prevalgono nella fase iniziale, con conseguente stimolo alla vegetazione, viceversa a fine ciclo. Nella fase centrale produttiva si ha invece un sostanziale equilibrio, ricercato anche con le tecniche agricole (concimazioni, lavorazioni, irrigazioni), perché utile ai fini economici.
Contrariamente ad altri fruttiferi che hanno gemme a legno e gemme a fiore (con la potatura occore conoscerle e scegliere in funzione del rappoto vegetazione-fruttificazione desiderato) la vite ha gemme indifferenziate (ibernanti) che originano un tralcio sul quale sono inseriti i grappoli. I grappolini sono evidenti quando il germoglio presenta almeno 5-6 internodi (grappoli visibili).
Lo sviluppo dei germogli è notevolmente condizionato dalla posizione e dalla lunghezza del tralcio lasciato come capo a frutto. La dominanza apicale è ben evidente, soprattutto con tralci lunghi.
L’attività fotosintetica è legata a temperatura, superficie fogliare esposta alla luce, disponibilità di nutritivi. Si calcola che in media la superficie fogliare esposta alla luce debba essere 1-1,5 foglie su 3, che per ogni kg di uva prodotta ci siano da 1 a 1,5 mq di superficie fogliare e che per ogni kg di uva corrisponda una produzione di 0,1-0,15 kg di tralci.
Il viticoltore, con le tecniche colturali, deve ricercare un equilibrio tra la superficie fogliare intesa come massa vegetativa (source) e l’uva prodotta (sink). L’apparato fogliare deve essere elevato, perché esclusivamente da esso vengono elaborati gli zuccheri e tutti gli altri costituenti del vino, ma non troppo, perché finirebbe per ombreggiare se stesso e i grappoli, con tutte le conseguenze negative note.
Per questo motivo una regola semplice richiede che ogni grappolo disponga, per la sua alimentazione, di un tralcio con almeno 10-15 nodi (lunghezza 80-120 cm). Così un tralcio potrà portare due grappoli solo se più lungo e provvisto di femminelle che aumentino la superficie fogliare.

Ricerca per Tag: Fisiologia

L'analisi fogliare in viticoltura

di Osvaldo Failla Da Vitenda 2002 L'analisi fogliare in viticoltura è utile per diagnosticare sintomi visuali di carenze o eccessi nutrizionali e per controllare le pratiche di concimazione a seconda dello stato nutrizionale delle [...]

Campionamento in vigneto

di Mauro Prandi Da Vitenda 2000 Tutti gli accorgimenti per un campionamento corretto (scelta dei filari, intervalli sulla fila, scelta delle bacche) al fine di capire i processi della maturazione, per verificare determinate scelte [...]

Effetto della esposizione al sole dei grappoli sugli aromi del Sauvignon

di Enrico Peterlunger Da Vitenda 1999 L’importanza delle metossipirazine nell’aroma “erbaceo” del Sauvignon. Il loro metabolismo è influenzato in grande misura dal clima e in particolare [...]

Fisiologia e tecnica agronomica: un binomio inscindibile per l'ottenimento di uve di qualità

di Cesare Intrieri Da Vitenda 2000 Alcune semplici regole sull’impiego dei diversi sistemi di allevamento per garantire una buona funzionalità dell’apparato fogliare del vigneto. Questo deve poter utilizzare al massimo [...]

Misura dei polifenoli direttamente in vigneto

di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri De Prati La determinazione del contenuto in antociani e tannini dell’uva durante la maturazione consente di seguire l’evoluzione di queste sostanze e di classificare sia i vigneti sia le [...]

Migliorare la qualità dell'uva con trattamenti ormonici

Di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Fabio Sozzani Da Vitenda 2008 La ricerca di una buona qualità dell'uva e il tentativo di contenere le spese trovano oggi una sintesi nell'utilizzo dei trattamenti ormonici a cavallo tra fioritura e [...]

Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x

Di Simone Codato Da Vitenda 2024 La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali [...]

Cenni di ecofisiologia della vite

Di Claudio Lovisolo Da Vitenda 2008 L'autore illustra i vari stati fisiologici della vite durante la sua crescita al fine di pianificare i vari interventi colturali, evitari danni patologici e organizzare al meglio la gestione dei lavori nel [...]

"Occhi" diversi per guardare il vigneto.

Simone Lavezzaro, Stefano Gozzelino, Stefano Ferro, Albino Morando Da Vitenda 2012 Oggi le aziende viticole hanno a disposizione mezzi innovativi per ottenere le mappe di vigoria dei propri vigneti come il rilevamenato aereo e satellitare [...]

Tessitura del suolo e qualità dell'uva

ALESSANDRA FERRANDINO, MARCO VITALI, ANTONIO CARLOMAGNO, SARA TRAMONTINI,GIORGIO IVALDI, OLGA KEDRINA, GIANPIERO ROMANA, CLAUDIO LOVISOLO Da Millevigne, 1 2015 Negli anni 2012 e 2013 si è svolta nella zona piemontese del Barolo una [...]
Pagina:
1
2>>