Vit.En

Impianti di irrigazione

Le linee secondarie

Rappresentano il cuore del sistema di irrigazione e sono oggi costituite da ali gocciolanti integrali. In pratica sono tubi di polietilene sui quali, in fase di estrusione vengono inseriti a distanza prefissata i gocciolatori (TIPOLOGIE DI GOCCIOLATORE), in modo che possano essere semplicemente stese lungo la linea del filare senza richiedere interventi successivi di installazione degli erogatori. Le ali gocciolanti presentano una serie di elementi caratteristici specifici che sono alla base delle scelte tecniche per il corretto dimensionamento dell’impianto.

Ricerca per Tag: Impianti di irrigazione

Ali gocciolanti interrate nel vigneto

Di Walter Biasi Da Vitenda 2001 Vengono presentati i vantaggi degli impianti di irrigazione a goccia interrati che non solo consentono un risparmio idrico in tempi di carenza d'acqua, ma non disturbano neppure l'attività delle [...]

Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto

di Claudio Corradida Vitenda 2014L'irrigazione a goccia viene affrontata dal punto di vista pratico, in relazione ai tipi di terreno e alle necessità idriche del suolo, per una scelta corretta dei gocciolatori.

La sub-irrigazione del vigneto

Riccardo Castaldi Da Millevigne n. 1 del 2013 Nonostante il costo più elevato di installazione, la sub-irrigazione del vigneto consente di annullare le perdite per evaporazione e di bagnare con precisione l'apparato radicale.

L'irrigazione del vigneto

Di Paolo Storchi Da Vitenda 2009 Tecniche per ottimizzare l'irrigazione del vigneto.

Sarò costretto a fare l'impianto di irrigazione del mio vigneto?

Di Claudio Corradi Da Vitenda 2024 Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che tratteggia le principali caratteriste dell'irrigazione a goccie ed elenca gli elementi e i costi da sostenere per la sua realizzazione.