Il vino, come la civiltà occidentale, ha nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo il suo centro di diffusione. Recuperare il valore del territorio, della sua attualità e della sua peculiarità e riuscire a trasferirlo, insieme ai valori attuali percepiti dai consumatori è la grande sfida che tocca i produttori del nostro tempo.
Etichette: stato dell'arte
Un articolo che aggiorna le nostre conoscenze sulle etichette dei vini e sulla loro evoluzione nel corso degi anni.
Attrezzature per i trattamenti in vigneto
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che elenca e descrive le attrezzature impiegate per i trattamenti, i costi e i tempi per eseguire le operazioni fitosanitarie.
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
VITENDA 2021
Un po' in ritardo rispetto alla abituale tabella di marcia è ora disponibile VITENDA 2021
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Luca Rolle, Giuseppe Zeppa, Hend Letaief, Vincenzo GerbiDecidere un giusto periodo per la vendemmia, in base ad una attenta valutazione del grado di maturazione e delle attitudini enologiche delle uve è oggi arricchita da parametri [...]
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri de Prati, Franco Battistutta, Roberto Zironi.
Da Vitenda 2003Questo articolo illustra come la valutazione della qualità fenolica delle uve rosse sia possibile in tempo reale al momento del [...]
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2002 Tutte le tappe per assegnare una "pagella" sullo stato di maturità tecnologica e fenolica dell'uva. Esame visivo, tattile e gustativo di succo e polpa, bucce, vinaccioli attraverso 20 [...]
di Christian Zulian, Massimo Bertamini
Da Vitenda 2002
Localizzazione dei composti fenolici nelle uve e loro maturazione fenolica, ruolo di clima e microclima sulla sintesi dei composti fenolici, effetto della luce e della temperatura, [...]
di Mauro Prandi
Da Vitenda 2000
Tutti gli accorgimenti per un campionamento corretto (scelta dei filari, intervalli sulla fila, scelta delle bacche) al fine di capire i processi della maturazione, per verificare determinate scelte [...]
di Enrico Peterlunger
Da Vitenda 1999 L’importanza delle metossipirazine nell’aroma “erbaceo” del Sauvignon. Il loro metabolismo è influenzato in grande misura dal clima e in particolare [...]
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri De Prati La determinazione del contenuto in antociani e tannini dell’uva durante la maturazione consente di seguire l’evoluzione di queste sostanze e di classificare sia i vigneti sia le [...]
Di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Fabio Sozzani
Da Vitenda 2008
La ricerca di una buona qualità dell'uva e il tentativo di contenere le spese trovano oggi una sintesi nell'utilizzo dei trattamenti ormonici a cavallo tra fioritura e [...]
di Dora Marchi, Giacomo Mazza, Patrizia Cascio, Luigi Dagna.Vitenda 2013Una prova condotta da Enosis ha analizzato le influenze di clima e tecniche colturali e di vinificazione sul profilo antocianico di due esigenti varietà di uve.
ALESSANDRA FERRANDINO, MARCO VITALI, ANTONIO CARLOMAGNO, SARA TRAMONTINI,GIORGIO IVALDI, OLGA KEDRINA, GIANPIERO ROMANA, CLAUDIO LOVISOLO
Da Millevigne, 1 2015
Negli anni 2012 e 2013 si è svolta nella zona piemontese del Barolo una [...]