unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Taglio: si parte da lastre di acciaio piane che vengono tagliate. In passato si usava la sega a nastro, oggi totalmente sostituita da altri sistemi più rapidi. Quando serve un taglio rettilineo, le lamiere vengono tranciate con cesoie o trance. Un taglio rapido è quello fornito dal plasma, lasciando però dei bordi termicamente alterati, che vanno rifiniti con decapaggio o con abrasione. Un taglio “rifinito” e senza riscaldamenti o alterazioni della lega è eseguito con il getto di acqua contenente abrasivi, impiegabile fino a 100 mm. Per spessori minori (ideale 8-10 mm, massimo 25 mm) la tecnologia più recente e più interessante è quella laser, anche questa in grado di non alterare la lega in prossimità del taglio e di operare con velocità su qualsiasi percorso, oggi sempre gestito da computer.
Calandratura delle virole: ovvero si conferisce l’esatto raggio di curvatura alla lamiera, giungendo i lembi con una saldatura automatica
Saldature: gli acciai austenitici si lavorano con discreta facilità; ogni intervento, in particolare le saldature, va fatto con molta professionalità ed attenzione, per ottenere un manufatto resistente dal punto di vista meccanico, ma anche adatto alle esigenze di pulizia che, in molti casi, va seguita dalla sterilizzazione.
Formazione dei fondi: fondi piani sono un semplice cerchio; quelli bombati richiedono invece una modellazione a freddo della lamiera che si effettua in due fasi: la prima è la baulatura che ottiene la calotta, la seconda è l’imbutitura che modifica il bordo esterno per portarlo alla fase cilindrica e quindi facilitare la saldatura di collegamento con la virola.
Applicazione degli accessori:
supporti di appoggio o gambe di forma varia: devono essere particolarmente robusti per assicurare una perfetta stabilità con il contenitore pieno;
aperture che consentono l’entrata di una persona: sono la portella, disposta alla base del contenitore o poco più in alto; il boccaporto posto alla sommità e il passo d’uomo, altra portella simile alla prima, tendenzialmente con chiusura dall’interno, necessaria quando non si può entrare nel contenitore dalla parte bassa per la presenza delle vinacce;
attacchi per le valvole; generalmente sono tre: valvola di scarico totale, posta nella parte più bassa del fondo; valvola di prelievo del vino (valvola di spina) posta in modo da non lasciar defluire i depositi; valvola di decantazione, posta più in alto, necessaria quando si effettuano chiarifiche che possono lasciare depositi consistenti (mosti bianchi).
Rifiniture superficiali: le acciaierie forniscono le lamiere con finitura standard 2B. Oggi è disponibile una lavorazione superficiale detta HyClean, notevolmente più liscia e quindi più facile da pulire (si calcola un risparmio di oltre il 50% di detergente). Le rifiniture delle vasche finite possono essere varie, dalla lucidatura a specchio ai processi di stampa a caldo.
Di Morando A., Taretto E.
Da Il Corriere Vinicolo, 20, Speciale Enologia
Vantaggi e svantaggi dei materiali impiegati per la fabbricazione dei contenitori enologici.
Di Albino Morando ed Ernesto Taretto.Per i 40 anni del SIMEI gli autori ripercorrono il cammino compiuto dalla tecnologia in tema di macchine ed impiantistica enologica. Pigiatura, contenitori per la macerazione, pompe, macchine refrigeranti, [...]
Lorenzo Tablino
Da Millevigne n. 6 del 2012
Passo passo ecco la storia delle bollicine: dai primi esperimenti francesi del 1851 di Rousseau, al metodo Martinotti, il polo spumantistico canellese ecc.
Di Lavezzaro Simone e Bruno Marco.
Da Vitenda 2019
Un articolo che analizza i costi in cantina necessari all'ottenimento della bottiglia di vino. In questa occasione riguarda l'affinamento.