Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Webinar: Riduzione dei solfiti in cantina e controllo del rame in vigneto
Nel webinar si discuterà della riduzione dei solfiti in cantina e dell’esperienza del progetto Intaviebio. Illustreranno le principali criticità legate alla riduzione dei solfiti in enologia biologica, confrontando alcuni degli strumenti e delle strategie utili a limitarne l’impiego in cantina. Cliccare sull'immagine per iscriversi
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
Potatura: verde sulla pergola in Trentino
Un articolo che analizza la gestione in verde di questa particolare forma di allevamento durante le diverse fasi della stagione vegetativa.
Alla ricerca delle fonti della resistenza alla flavescenza dorata
Un articolo che riporta una approfondita ricerca volta a comprendere i differenti meccanismi di difesa attivati dalla pianta per contrastare l'infezione e confrontare le diverse risposte varietali al fitoplasma
Le soluzioni tecniche e le buone pratiche per contenere l'inquinamento puntiforme da agrofarmaci
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che fornisce le linee guida per eseguire correttamente i principali passaggi operativi del trattamento, riducendo i rischi i inquinamento puntiforme.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Mario Castino L'uso di mannoproteine dei lieviti è recentemente diventanto legale e di pratica diffusa. Illustrate le proprietà di stabilizzazione degli intorbidimenti proteici, delle precipitazioni tartariche. Sono inoltre [...]
di Simone Lavezzaro, Stefano GozzellinoMolteplici sono le cause che determinano anomalie nei tempi di fermentazione: un lungo periodo di latenza, una fermentazione lenta e arresti di fermentazione inaspettati. Accorgimenti e tecniche per [...]
di Luca Rolle, Giuseppe Zeppa, Hend Letaief, Vincenzo GerbiDecidere un giusto periodo per la vendemmia, in base ad una attenta valutazione del grado di maturazione e delle attitudini enologiche delle uve è oggi arricchita da parametri [...]
di Donato Lanati, Dora MarchiIn questo articolo vengono illustrate le qualità chimico organolettiche di un vitigno piemontese che può originare grandi e importanti vini: quanto queste caratteristiche peculiari possono essere [...]
di Aldo GarofaloSi parla spesso delle qualità nutraceutiche delle uve e dei vini con particolare riferimento al potere antiradicalico. Questo articolo mette in evidenza come, nell'ambito delle medesime cultivar, esistano differenze [...]
di Luigi OdelloIl Centro Studi Assaggiatori propone ed illustra nuovi metodi e test per la valutazione sensoriale dei vini. Descritte differenze significative e potenzialità delle singole valutazioni e del loro utilizzo incrociato.
di Angelo Cassinelli
Da Vitenda 2007
L'utilizzo di internet risulta essere uno sbocco importantissimo per il mercato enologico, perchè permette anche alle aziende di ridotte dimensioni di avere una visibilità mondiale senza [...]
di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2007
Alcuni vini raccontano di tradizioni centenarie, di successi maturati con sforzo e dedizione dei singoli e delle collettività. La Malvasia di Casorzo ne è un esempio limpido, per la [...]