Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Fabio Sozzani, Albino Morando
Da Vitenda 2010 Quest'ultima annata appena conclusa è stata quasi sempre buona o ottima per l'uva, meno per i prezzi. In cantina c'è del buon vino e, almeno i viticoltori che trasformano in [...]
Di Albino Morando, Fabio Sozzani, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2010 In un passato non così remoto (metà Ottocento quando la robinia si è instaurata in Europa, consentendo di produrre legna da ardere anche in zone [...]
di Enrique Ferro Il Messico geograficamente si trova tra i paralleli 32 e 15 Nord e gode di molteplici tipi di clima che vanno dal tropicale al Sud, sino al desertico e mediterraneo del nord, passando per una zona centrale tipicamente [...]
di Angelo Moretto “Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose le rende non tossiche”. Questo affermò nel 1538 Theophrastus Philippus Aureolus Bombastus von Hohenheim (1493 -1541), meglio noto come Paracelso. A questa [...]
di Vittorio Zandonà, Giovanni Battista Tornielli, Maurizio Boselli I cambiamenti climatici registrati negli ultimi decenni sono ormai difficili da negare. La ridotta disponibilità idrica è considerato uno dei principali [...]
di Silvia Guidoni La sfogliatura della vite è una pratica colturale diffusa da molto tempo, soprattutto nelle aree viticole più settentrionali. Essa consiste nell’eliminazione di foglie e/o femminelle dalla zona fruttifera [...]