Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
Donne, tavola e vino nell'Ottocento
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2021, in cui si racconta il mondo del vino, sue tendenze e la sua influenza sulla società dell'epoca durante l'Ottocento. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Vigneti, agrofarmaci e tumori: cosa dicono le statistiche
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che riporta i dati di una sperimentazione in cui si è analizzato l'utilizzo di agrofarmaci e l'esposizione a malattie oncologiche.
Gli induttori di resistenza per la viticoltura
L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Andrea Cappelli
Millevigne (4) 2016
Storia della vitivinicoltura toscana attravesro le parole di Zefiro Ciuffoletti che ha pubblicato diversi volumi sull'argomento.
Riccardo Castaldi
Da Millevigne (1) 2016
Si descrive la Doppia maturazione Ragionata (DMR) che consiste nel taglio del tralcio fruttifero in modo che i grappoli proseguano nella maturazione grazie alle foglie del tralcio.
Maurizio Gily
Da Millevigne (1) 2016
Si espongono gli argomenti affrontati al Congresso "Clima e viticoltura: il cambiamento e le opportunità” svoltosi nel dicembre 2015 ad Arezzo.
Maurizio Gily, Marco Pierucci, Fabio Burroni
Da Millevigne (1) 2016
I boschi, se da un lato danno rifugio ad insetti nocivi come lo Scaphoideus titanus vettore di FD, dall'altro salvaguardano la biodiversità e prevengono l'erosione [...]
Riccardo Castaldi, Mauro Schippa
Da Millevigne (4) 2016
Solo partendo da un'accurata analisi del terreno è possibile stabilire un piano di fertilizzazione del vigneto: necessità della vite, assorbimento dei nutritivi, valore [...]
Maurizio Gily
Millevigne (4) 2016
Si affrontano tutti gli aspetti delle malattie del legno come il Mal dell'Esca che nel 2016 si è manifestato con preoccupante intensità: possibili cause, sintomi per riconoscerlo e rimedi.
Davide Giordano
Da Millevigne (1) 2016
Nell'articolo si affronta il tema della riduzione dell'effetto deriva: quali cause ne incrementano l'effetto e come combatterla attraverso nuovi atomizzatori a recupero che tuttavia presentano delle [...]
Fabio Burroni e Marco Pierucci
Da Millevigne (2) 2016
Il Vermentino è un vitigno che ama le fasce di coltivazione costiere e non a caso è diffuso in Sardegna, Liguria, Toscana con diverse denominazioni locali. Eccone le [...]
Magda Beverari
Da Millevigne (3) 2016
L'autrice presenta la cooperativa "Les Coteaux d’Heliopolis", sorta in Libano con la collaborazione del Dipartimento dell'Oise francese: si tratta di un'interessante caso di viticoltura in un [...]
Davide Giordano
Da Millevigne (3) 2016
ROPS è l'acronimo di Roll-Over Protective Structure, meglio noto come Roll Bar, dispositivo applicato ai trattori, indispensabile per la sicurezza di chi opera in vigneto. Si descrivono le [...]