Vit.En

VITICOLTURA

Biologico: le scelte agronomiche.

Riccardo Castaldi Da Millevigne, 2017, n. 4, 14-15 Si racconta l'esperienza di Tenuta Masselina, sede di rappresentanza del gruppo CEVICO, condotta con agricoltura biologica.

Biodiversità e salute dei suoli viticoli

Di Leonardo Valenti, Isabella Ghiglieno, Marco Tonni, Pierluigi Donna Da Millevigne, 2017, n. 2, 12-15 Si descrive il protocollo BIOPASS (acronimo di BIOdiversità, Paesaggio, Ambiente, Sostenibilità, equità [...]

Azoto

Di Riccardo Castaldi da Millevigne, 2017, n. 2, 6-8 L'azoto è un elemento fondamentale anche per la vite in quanto non solo la carenza, ma anche il suo eccesso, possono avere un'influenza determinante sulla pianta e, di conseguenza, [...]

Applicazione di Trochoderma spp.

Di Fanny Prezman (traduz. Maurizio Gily) Da Millevigne, 2017, n.3, 18-21 Come difendersi da Mad dell'Esca, Eutipiosi e altre malattie del legno secondo i dettami della viticoltura biologica, con applicazioni di funghi appartenenti al genere [...]

Agrofarmaci, gestione reflui e contenitori.

Di Marco Tonni e Alessandro Cosio Da Millevigne, 2017, n. 3, 6-9 In conformità con la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo sull’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari ecco alcuni consigli per lo [...]

I portinnesti della vite in Italia

I. Cosmo Estratto dall Rivista di viticoltura ed enologia di Conegliano n. 1-2 del 1957 Il lavoro conserva un notevole interesse e validità, nonostante siano passati diversi anni. Nell'allegato è possibile consultarlo integralmente.

Caratteristiche colturali di alcuni fra i più diffusi vitigni portainnesti

Oliviero Olivieri Cattedra Ambulante di agricoltura per la Provincia di Padova, 1950  

Viti americane

Dott. C. F. Fabiani Sul valore culturale dimostrato nel Novarese da alcuni portainnesti. Novara, Stabilimento Tipografico Cattaneo, 1920

Il passato e il presente della viticoltura americana in Toscana.

Prof. Vittorio Racah Memoria letta all'Accademia dei Georgofili il 3 gennaio 1915. Tratta di vari portinnesti in uso.

Piantare un nuovo vigneto: tutti i costi da sostenere

Simone Lavezzaro, Albino Morando Da L'informatire agrario, 2017, 73 (40) Si affrontano le prime fasi dell'impianto di un nuovo vigneto, con particolare riguardo all'estirpo della vecchia vigna.
Pagina: <<171819
20
212223>>