Un articolo pubblicato su Vitenda 2020 che riassume e descrive le prime fasi operative; dal vigneto alla cantina, mettendo in evidenza: le problematiche, i costi e le diverse alternative. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine
Vendemmia meccanica
Lo sviluppo tecnologico ha permesso di migliorare tecnicamente le macchine vendemmiatrici soprattutto in termini: di maneggevolezza, di riduzione della perdita dl prodotto e di sanità dei grappoli.
La nutrizione azotata nel corso della fermentazione alcolica
Un articolo che affronta tutti gli aspetti della nutrizione azotata durant la FA, spiegando anche quanto e quanto sia necessaria.
Difesa biologica contro i marciumi del grappolo
Un articolo che illustra come: il microclima della fascia fruttifera, l'integrità fisica dei grappoli e l'utilizzo dei microrganismi di biocontrollo rappresentano la triade di fattori per la gestione dei marciumi.
Vendemmia: come effettuare il campionamento
Sbagliare il momento della raccolta significa molto spesso compromettere i risultati qualitativi, per questo è fondamentale eseguire correttamente il campionamento dell’uva; vediamo dove, come, quando e quali acini selezionare.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Riccardo Castaldi
Da Millevigne, 2017, n. 4, 14-15
Si racconta l'esperienza di Tenuta Masselina, sede di rappresentanza del gruppo CEVICO, condotta con agricoltura biologica.
Di Leonardo Valenti, Isabella Ghiglieno, Marco Tonni, Pierluigi Donna
Da Millevigne, 2017, n. 2, 12-15
Si descrive il protocollo BIOPASS (acronimo di BIOdiversità, Paesaggio, Ambiente, Sostenibilità, equità [...]
Di Riccardo Castaldi
da Millevigne, 2017, n. 2, 6-8
L'azoto è un elemento fondamentale anche per la vite in quanto non solo la carenza, ma anche il suo eccesso, possono avere un'influenza determinante sulla pianta e, di conseguenza, [...]
Di Fanny Prezman (traduz. Maurizio Gily)
Da Millevigne, 2017, n.3, 18-21
Come difendersi da Mad dell'Esca, Eutipiosi e altre malattie del legno secondo i dettami della viticoltura biologica, con applicazioni di funghi appartenenti al genere [...]
Di Marco Tonni e Alessandro Cosio
Da Millevigne, 2017, n. 3, 6-9
In conformità con la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo sull’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari ecco alcuni consigli per lo [...]
I. Cosmo
Estratto dall Rivista di viticoltura ed enologia di Conegliano n. 1-2 del 1957
Il lavoro conserva un notevole interesse e validità, nonostante siano passati diversi anni.
Nell'allegato è possibile consultarlo integralmente.
Simone Lavezzaro, Albino Morando
Da L'informatire agrario, 2017, 73 (40)
Si affrontano le prime fasi dell'impianto di un nuovo vigneto, con particolare riguardo all'estirpo della vecchia vigna.