Vit.En

VITICOLTURA

Le "impronte digitali" dei vitigni.

Di Anna Schneider Da Vitenda 2012 Il profilo genetico e in genere l'analisi molecolare sono oggi un buon aiuto per l'ampelografia classica negli studi sull'origine e l'identificazione dei vitigni autoctoni.

Viten centro di Saggio

Con questo articolo sul Centro di Saggio Viten inauguriamo la presentazione di alcuni enti preposti alla sperimentazione dei fitofarmaci per valutarne efficacia e sicurezza prima dell'immissione sul mercato.

La viticoltura eroica delle piccole isole d'Italia

Di Livia Belardelli tratto da Vitenda 2015 E' davvero eroica la lotta dei viticoltori "isolani", a difesa di un patrimonio ampelografico fragile, fatto di vecchie vigne aggrappate alla roccia, coltivate su terrazzamenti e sostenute da antichi [...]

La filiera viti-vinicola in Basilicata

Di Vitale Nuzzo da Vitenda 2015 Introdotte da alcuni cenni storici e dati climatici della viticoltura lucana, ecco presentate le varietà e le forme di allevamento tipiche della Basilicata, con alcuni dati statistici sulla produzione [...]

Vendemmiatrici: aggiornamento e concorrenza.

Di Claudio Corradi tratto da Vitenda 2015 I punti chiave approfonditi dall'autore in tema di raccolta meccanica dell'uva sono nell'ordine la scuotitura, la capacità di lavoro dei macchinari, la movimentazione e pulizia del raccolto, il [...]

Diffusione di mezzi diagnostici innovativi per l'individuazione di flavescenza dorata e legno nero.

Chiara Pagliarani, Simona Campolongo, Fabrizio Torchio, Giorgio Gambino, Cristina Marzachì Da Vitenda 2012 Le analisi molecolari, supportate da innovative tecniche diagnostiche, vengono in ausilio ai viticoltori per attribuire sintomi [...]

Flavescenza dorata in Piemonte

Paola Gotta, Chiara Morone Da Vitenda 2011 L'articolo fa il punto sulla diffusione di questo temibile giallume della vite in Piemonte nell'annata 2010: zone a rischio, tempi e modalità dei trattamenti insetticidi, gestione dei vigneti.

Mal dell'esca della vite in Trentino

Maurizio Bottura, Bruno Matté Da Vitenda 2012 Sintomatologia, difesa, diffusione di questa malattia fungina, con il monitoraggio della situazione in Trentino Alto Adige.

I marciumi radicali della vite (Armillaria mellea, A. gallica)

Ilaria Pertot Da Vitenda 2008 Si illustra l'attività di funghi patogeni come Armillaria mellea e Armillaria gallica, responsabili dei marciumi radicali della vite: come individuarli e quali sono le più efficaci strategie di [...]

Risultati preliminari dell'applicazione preventiva di induttori di resistenza per la protezione delle infezioni di giallumi della vite

Simone Lavezzaro, Albino Morando, Stefano Ferro, Matteo Santantonio Atti Giornate Fitopatologiche, II, 373 - 376, 2014 Il presente lavoro è volto all’individuazione di sostanze naturali, chimiche e di microrganismi in grado [...]
Pagina: <<333435
36
373839>>