Vit.En

VITICOLTURA

L'annata viticola 2014

Di Albino Morando e Simone Lavezzaro. Da Vitenda 2015 Uno sguardo a tutto campo sull'andamento climatico della passata stagione, seguito da approfondimenti sulla diffusione delle principali ampelopatie (peronospora, oidio, botrite e marciume [...]

Relazione suoli Santa Catarina, Brasile.

Dai tecnici Paolo Dell'Olio e Aurelio Del Vecchio un interessante lavoro sulle potenzialità agronomiche e la fertilità di un vasto appezzamento situato in Santa Catarina, nel sud del Brasile, realizzato nel 2012.

Giappone, i vigneti dell'ultimo impero

di Te-Sù Cyò e Stefano Ferro da Vitenda 2014 Si racconta la storia, ancora recente, della viticoltura giapponese nata a metà dell'800, le aree viticole attualmente coltivate e qualche dato su varietà autoctone e consumi.

La viticoltura in Brasile

di Paola tedeschi e Paolo Dell'Olio da Vitenda 2014 Con un interessante approfondimento sulla storia della viticoltura brasiliana i due autori ci raccontano il suo volto attuale: regioni viticole e principali varietà coltivate.

Il clima in alcune zone viticole del mondo

di Federico Spanna, Tiziana La Iacona, Simone Lavezzaro da Vitenda 2014 Ecco alcuni dati interessanti e grafici indicativi dell'andamento climatico (piogge e temperature) delle principali aree viticole del mondo, nell'arco di un trentennio.

Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto

di Claudio Corradi da Vitenda 2014 L'irrigazione a goccia viene affrontata dal punto di vista pratico, in relazione ai tipi di terreno e alle necessità idriche del suolo, per una scelta corretta dei gocciolatori.

Principali insetti e acari di interesse viticolo

A cura di Andrea Lucchi da Vitenda 2014 Si tratta di una ricchissima galleria fotografica che rappresenta gli insetti presenti in vigneto, con particolari sulle fasi del loro sviluppo e degli effetti che esercitano su foglie e grappoli.

L'annata viticola 2013

di Simone Lavezzaro e Albino Morando da Vitenda 2014 Si ripercorre l'andamento dell'annata trascorsa in vigneto con dati sul clima e sulla difesa da malattie fungine, virosi e insetti dannosi per la viticoltura.

Sicurezza sul lavoro in viticoltura.

di Giorgio Reita Vitenda 2013 L'autore spiega i punti chiave del testo Unico riguardante la sicurezza sul lavoro analizzandole le applicazioni dal punto di vista delle lavorazioni e dei macchinari viticoli.

Fondazione Fojanini: quarant'anni al servizio dell'agricoltura valtellinese.

di Graziano Murada Vitenda 2013 Storia e ambiti d'azione della Fondazione Fojanini, istituzione attiva nella ricerca, nell'istruzione e assistenza tecnica alla viticoltura della Valtellina lombarda.
Pagina: <<353637
38
394041>>