La falsa ortica è una pianta erbacea annuale che compare durante tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Enoforum Web Conference 2021: iscrizioni aperte
Il programma del congresso si basa sui lavori di ricerca all'avanguardia individuati da un Comitato Scientifico internazionale, composto quest'anno da 86 ricercatori di 17 differenti paesi. La conferenza si svolgerà online dal 23 al 25 febbraio dalle ore 16.00 alle 19.00 (CET). Per iscriversi cliccare sull'immagine.
Bacco didattico: VIGNA IN TASCA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti della terza edizione di Vigna in tasca. Un libro relativo alla storia della viticoltura, alle statistiche mondiali su vite e vino, comprendente un aggiornato elenco di vitigni, portinnesti e cloni fino ai recentissimi vitigni resistenti che contiene anche anche un riconoscimento fotografico di erbe infestanti, insetti e patogeni.
VIDEO SU YOUTUBE: Morfologia e fenologia della vite
Un nuovo video pubblicato sulla pagina YouTube della VitEn, nel quale si descrivono i diversi organi della pianta (radice, ceppo, gemme, foglie, fiori e grappoli) e le fasi fenologiche della vite durante le diverse stagioni dell'anno.
Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Informatore Agrario, 16 (75).
Di AA.VV
La cooperativa veronese leader nel settore assicurativo agricolo ha elaborato una polizza calibrata sui fabbisogni dei viticoltori e sulle caratteristiche del processo produttivo
Da Informatore Agrario, 22 (75).
Di Beghi R. Giovenzana V. Tugnolo A. Casson A. Guidetti R.
Un progetto dell'Università di Milano ha realizzato un prototipo di un sensore ottico a LED di basso costo per [...]
Da Informatoire Agrario, 10 (75).
Di Armentano G.
Ogni anno le aziende agrofarmaceutiche rinnovano i propri cataloghi introducendo soluzioni in grado di garantire maggiore efficacia e minore impatto ambientale. In questo articolo sono [...]
Da Informatore Agrario, 40 (74).
Di Marino Cosmo C.
Conoscere gli effetti di una potatura eseguita dopo una grandinata, per stimolare la formazione di nuovi germogli, consente di capire come modificare la potatura invernale per ottenere [...]
Da Informatore Agrario, 3 (75)
Di Lanari V. Lattanzi T. Di Lena B. Palliotti A. Silvestroni O.
Una pre-potatura invernale seguita da una rifinitura tardiva, induce uno slittamento del germogliamento e modifica il [...]
Tramite “BDF banca dati agrofarmaci” di BDF srl (www.bdfagro.it).
Segnaliamo l’avvenuta revoca dei prodotti a base di clorpirifos e clorpirifos-metile.
Le autorizzazioni dei prodotti a base di clorpirifos e [...]
Da Vitenda 2020.
Di Maurizio Bottura.
Una concisa descrizione della tecnica di gestione del fogliame attuata sulla pergola in Trentino, con particolare attenzione per la gestione meccanizzata.
Alessia Cogato, Francesco Marinello, Andrea Pezzuolo.
Dall'Informatore Agrario, n° 1 2020
La meccanizzazione del vigneto rappresenta uno strumento per raggiungere una maggiore sostenibilità economica. Tuttavia, in Italia alcune [...]
Da Vitenda 2020
Di Franco mannini
Un articolo che illustra il ruolo del portainnesto e ci guida nella scelta della migliore combinazione clone-portainnesto, alla luice delle nuove ricerche fatte negli utlimi anni.