Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Webinar: Riduzione dei solfiti in cantina e controllo del rame in vigneto
Nel webinar si discuterà della riduzione dei solfiti in cantina e dell’esperienza del progetto Intaviebio. Illustreranno le principali criticità legate alla riduzione dei solfiti in enologia biologica, confrontando alcuni degli strumenti e delle strategie utili a limitarne l’impiego in cantina. Cliccare sull'immagine per iscriversi
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
Potatura: verde sulla pergola in Trentino
Un articolo che analizza la gestione in verde di questa particolare forma di allevamento durante le diverse fasi della stagione vegetativa.
Alla ricerca delle fonti della resistenza alla flavescenza dorata
Un articolo che riporta una approfondita ricerca volta a comprendere i differenti meccanismi di difesa attivati dalla pianta per contrastare l'infezione e confrontare le diverse risposte varietali al fitoplasma
Le soluzioni tecniche e le buone pratiche per contenere l'inquinamento puntiforme da agrofarmaci
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che fornisce le linee guida per eseguire correttamente i principali passaggi operativi del trattamento, riducendo i rischi i inquinamento puntiforme.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Informatore Agrario, 28-29 (75).
Di Cardone. M. F., Bergamini. C., Alagna. F., Catacchio. C.R., Crupi. P., Velasco. R., Perniola. R.
Le varietà di vite sono in grado di attivare meccanismi diversi [...]
Da Informatore Agrario, 40 (74).
Di Carlomagno A., Mastropirro A., Fioretti M.
Un articolo che dimostra la maggior suscettibilità dei grappoli compatti a subire attacchi da parte di tignola rigata rispetto ai grappoli [...]
Da Informatore Agrario, 20 (75).
Di Lasorella V., Grande O., Antonino N., Guarlo A.
Nel 2015-2018 sono state condotte 4 differenti prove per verificare l'efficacia di diverse strategie a basse di fluxapyroxad contro [...]
Da Informatore Agrario, 19 (75).
Di Marinello F., Pezzuolo A., Gasparini F., Sartori L.
La possibilità di impiegare sistemi di guida satellitare porta numerosi benefici in varie operazioni: generale minore [...]
Da Informatore Agrario, 36 (74).
Di AA. VV.
La crescita produttiva e le giacenze di vecchie produzioni nelle cantine stanno causando un preoccupante ribasso nelle quotazioni delle uve per quel che riguarda la vendemmia 2018.
Da Informatore Agrario, 19 (75).
Di Castaldi R., Tomasi D.
Nel corso della primavera 2019 in alcune aree viticole del Centro-Nord della Penisola si è assistito a un germogliamento non ottimale, caratterizzato dalla presenza [...]
Da Informatore Agrario, 14 (75).
Di Frioni. T., Palliotti A., Sabbatini P., Poni. S.
Applicazioni fogliari di estratti dell'alga bruna Ascophyllum nodosum può contribuire a migliorare la maturazione delle uve a [...]
Da Informatore Agrario, 17-18 (75).
Di Scognamiglio. P, Mataffo. A., Teobaldelli. M., Dente. A., Basile. B.
La defogliazione può diminuire la compattezza del grappolo, tuttavia in ambienti caldo-aridi come [...]
Da Informatore Agrario, 10 (75).
Di D'Ascenzo D., Brunelli A.
Nel 2018 in diverse aree dell'Italia centrale e settentrionale sono state incontrate difficoltà nella difesa antiperonosporica della vite. Ciò conferma [...]
Da Informatore Agrario, 4 (75).
Di Pedò S., Bottura M., Porro Duilio.
Un articola che illustra la situazione sull'impiego di viti resistenti e sul loro comportamento in campo, confrontando le differenze tra le cultivar [...]