Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Webinar: Riduzione dei solfiti in cantina e controllo del rame in vigneto
Nel webinar si discuterà della riduzione dei solfiti in cantina e dell’esperienza del progetto Intaviebio. Illustreranno le principali criticità legate alla riduzione dei solfiti in enologia biologica, confrontando alcuni degli strumenti e delle strategie utili a limitarne l’impiego in cantina. Cliccare sull'immagine per iscriversi
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
Potatura: verde sulla pergola in Trentino
Un articolo che analizza la gestione in verde di questa particolare forma di allevamento durante le diverse fasi della stagione vegetativa.
Alla ricerca delle fonti della resistenza alla flavescenza dorata
Un articolo che riporta una approfondita ricerca volta a comprendere i differenti meccanismi di difesa attivati dalla pianta per contrastare l'infezione e confrontare le diverse risposte varietali al fitoplasma
Le soluzioni tecniche e le buone pratiche per contenere l'inquinamento puntiforme da agrofarmaci
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che fornisce le linee guida per eseguire correttamente i principali passaggi operativi del trattamento, riducendo i rischi i inquinamento puntiforme.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Informatore Agrario, 17-18 (75).
Di Cavazza.F., Pasqualini. E., Mancino. O., Melillo. M., Fanelli. A
Una sperimentazione che riporta i l'efficacia di una sostanza attiva a basso rischio di origine naturale [...]
Da Informatore Agrario, 11 (75).
Di Corazzina. E
Un articolo che analizza, dall'impianto alla vendemmia, tutte le pratiche agronomiche e i costi per la gestione di un vigneto applicando il metodo biologico.
Da Informatore Agrario, 12 (75).
Di Mazzini F. Borroni M.
Il 2019 si è aperto con le limitazioni all'impiego del rame, rinnovato alla dose di 28 Kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni, che di fatto rappresenta una [...]
Da Informatore Agrario, 42 (74).
Di Di Mambro A.
L'Unione Europea ha rettificato un testo legislativo ambiguo che avrebbe consentito a vini prodotti con uve non italiane di passare come Made in Italy.
Da Informatore Agrario, 16 (75).
Di AA.VV
La cooperativa veronese leader nel settore assicurativo agricolo ha elaborato una polizza calibrata sui fabbisogni dei viticoltori e sulle caratteristiche del processo produttivo
Da Informatore Agrario, 22 (75).
Di Beghi R. Giovenzana V. Tugnolo A. Casson A. Guidetti R.
Un progetto dell'Università di Milano ha realizzato un prototipo di un sensore ottico a LED di basso costo per [...]
Da Informatoire Agrario, 10 (75).
Di Armentano G.
Ogni anno le aziende agrofarmaceutiche rinnovano i propri cataloghi introducendo soluzioni in grado di garantire maggiore efficacia e minore impatto ambientale. In questo articolo sono [...]
Da Informatore Agrario, 40 (74).
Di Marino Cosmo C.
Conoscere gli effetti di una potatura eseguita dopo una grandinata, per stimolare la formazione di nuovi germogli, consente di capire come modificare la potatura invernale per ottenere [...]
Da Informatore Agrario, 3 (75)
Di Lanari V. Lattanzi T. Di Lena B. Palliotti A. Silvestroni O.
Una pre-potatura invernale seguita da una rifinitura tardiva, induce uno slittamento del germogliamento e modifica il [...]
Da Vitenda 2020.
Di Maurizio Bottura.
Una concisa descrizione della tecnica di gestione del fogliame attuata sulla pergola in Trentino, con particolare attenzione per la gestione meccanizzata.