Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Morando A., Gozzellino S., Lavezzaro S., Morando D., Ferro S.
Da Vitenda 2011
Ogni individuo vivente, in base ad una serie di fattori (genetici, ambientali, nutrizionali, climatici, età, ecc.) risulta [...]
Di Simone Lavezzaro e Albino Morando
Da Vitenda 2011 Dopo un inverno carico di neve al nord e prodigo di piogge al centro-sud Italia, precipitazioni e clima umido sono proseguiti durante la primavera sino a metà maggio. Ad esse si [...]
L'esperienza della TENUTA CANNONA
Giovedì 1 Luglio 2010
Ore 9.30 presso la Tenuta Cannona
in allegato programma del convegno
per info
Tenuta Cannona srl
loc. Cannona 518
15071 Carpeneto (AL)
tel 0143 [...]
di Silvia Guidoni La sfogliatura della vite è una pratica colturale diffusa da molto tempo, soprattutto nelle aree viticole più settentrionali. Essa consiste nell’eliminazione di foglie e/o femminelle dalla zona [...]
Tutto pronto per l’edizione 2010, in programma a Roncade (Tv) il 17 e 18 giugno
A ENOVITIS IN CAMPO
RIFLETTORI ACCESI SULLA DOC PROSECCO
Un’edizione, quest’anno, che si annuncia ricca di novità. [...]