Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Valter Bosticardo, Carlo Aliberti, Paolo Guercio da Informatore agrario numero 18 del 1985 L'impiego corretto dei dicarbossimidici ha reso possibile la produzione di grappoli sani; con un contenuto percentuale di zuccheri [...]
di L. Picciau, S. Lavezzaro, A. Morando, A. Cesano. D. Cuttini. M.A. Saladini. A. Alma da Informatore Agrario numero 25/2010 Le prove svolte in Piemonte dal 2007 al 2009 permettono di affermare che la spollonatura e la pulizia del sottofi [...]
di A. Morando, S. Lavezzaro, F. Sozzani da Informatore agrario 27 / 2006 Il problema dei tetranichidi, che sembrava accantonato, sta tornando prepotentemente alla ribalta, in particolare nelle zone più colpite dalla fl avescenza dorata [...]
di Simone Lavezzaro, Silvia Guidoni, Albino Morando da Informatore Agrario numero 44 / 2007 Nel caso di impianto manuale, la messa a dimora in buca con radice lunga, anche se più costosa, consente una ripresa iniziale decisamente [...]
di A. Garibaldi, A. Morando, ML Gullino, A. Dezzani da Informatore Agrario numero 22 / 1981 La conoscenza del ciclo biologico del parassita e dei fattori che ne favoriscono lo sviluppo consentono al viticoltore di adottare razionalmente mezzi [...]
di A. Morando, A. Garibaldi, A. Dezzani da Informatore Agrario numero 7 del 1976 L'illustrazione schematica del ciclo di sviluppo del parassita e dei metodi di prevenzione e lotta, consente ai viticoltori di scegliere gli interventi [...]
di S. Cravero, D. Dellavalle, D. Ferrari, P. Crovella, S. Lavezzaro da Informatore Agrario numero 12 / 2009 Se si esclude il 2008, annata caratterizzata da eccezionali attacchi peronosporici, in Piemonte, nelle condizioni di rischio infettivo [...]
di Albino Morando, Valter Bosticardo, Carlo Aliberti da Informatore Agrario 18 (1987) Gli insetticidi impiegati per controllare le larve delle tignole della vite sono stati spesso accusati di essere i responsabili di pericolose pullulazioni [...]
Di Simone Lavezzaro, Albino Morando
Da Vitenda 2012 Come ogni anno, l'articolo introduttivo di Vitenda presenta un quadro generale sulla campagna 2011 appena conclusa in Italia, con particolare riferimento all'andamento climatico e [...]
Correva l'anno 1890 Domizio Cavazza pubblicava questo opuscoletto sulla conoscenza e relativa difesa da questo insetto che iniziava a infestare le colture del Piemonte. Molte delle informazioni e dei suggerimenti che troverete (con qualche [...]