Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Presso la TENUTA CANNONA
CARPENETO – LOCALITA’ CANNONA, 518
Venerdì 18 giugno 2010, ore 9.30
In allegato il programma dell'incontro
Per prenotazioni contattare:
Segreteria Tenuta Cannona
Tel. [...]
di Vittorio Zandonà, Giovanni Battista Tornielli, Maurizio Boselli I cambiamenti climatici registrati negli ultimi decenni sono ormai difficili da negare. La ridotta disponibilità idrica è considerato uno dei principali [...]
21 Maggio 2010 Ore 11.00 Agriturismo LA LUPA - Via Cassola di Sopra, Località Piumazzo CASTELFRANCO EMILIA (MO) il Corsorzio "IL BIOLOGICO" organizza un seminario su "Biologico: dalla produzione al consumo. Come recuperare efficienza [...]
La seconda edizione del corso di approfondimento "GESTIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Quattro giorni full immersion volti ad ottimizzare i risultati per il viticoltore, l'ambiente, la vite e il vino" si è appena conclusa, ed è tempo di [...]
di Angelo Moretto “Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose le rende non tossiche”. Questo affermò nel 1538 Theophrastus Philippus Aureolus Bombastus von Hohenheim (1493 -1541), meglio noto come Paracelso. A questa [...]
26 Febbraio 2010 ore 8.00 Aula Magna, Facoltà di Agraria, Università Politecnica delle Marche Ancona In allegato volantino con programma Per ulteriori informazioni Gianfranco Romanazzi Plant Pathologist Marche Polytechnic [...]
12 Febbraio ore 15.00 Aula Magna della Libera Università Mediterranea Baricentro S.S. 100 Bari - Taranto, km 18 CASAMASSIMA (BARI) Organizzato da Mario Colapietra del CRA - Unità di ricerca per l'uva da tavola e la vitivinicoltura in [...]
Per esigenze organizzative abbiamo deciso, in accordo con i partecipanti, di posticipare il corso ABC VITE previsto per il 4/5 Febbraio alle giornate
di GIOVEDI' 18 FEBBRAIO 2010
e VENERDI' 19 FEBBRAIO 2010
con le stesse [...]
Vit.En. presenta
ABC VITE In due girni full immersion gli elementi essenziali per gestire il vigneto Calosso(AT) 18-19 Febbraio 2010
L’obiettivo è quello di presentare il variegato mondo [...]
di Enrique Ferro Il Messico geograficamente si trova tra i paralleli 32 e 15 Nord e gode di molteplici tipi di clima che vanno dal tropicale al Sud, sino al desertico e mediterraneo del nord, passando per una zona centrale tipicamente [...]