unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Fenoli volatili e ammine possibile interazione
Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Il vivaio esige terreni di medio impasto tendenti al sabbioso, molto fertili, pianeggianti, non utilizzati a tale scopo da diversi anni. In casi particolari si può rimettere il vivaio sullo stesso terreno nell’anno successivo, ma i rischi di un ridotto sviluppo delle piante sono notevoli. La forma dell’appezzamento rettangolare regolare è sempre molto gradita.
La preparazione inizia con una razionale e abbondante concimazione, una lavorazione profonda e interventi superficiali per una perfetta sminuzzatura: interventi sempre fatti con terreno perfettamente in tempera. In passato l’impianto veniva fatto a macchina con successivo ciglionamento, ma questo impedisce l’uso del film pacciamante, oggi ritenuto indispensabile. Nel mese di maggio si procede quindi alla stesura e rincalzatura del film (prebucato ogni 8 cm) alla distanza di un metro l’uno dall’altro. Sotto ogni film quasi sempre viene predisposta una manichetta per l’irrigazione che verrà poi collegata al collettore nelle testate. Quindi si procede, manualmente, alla messa a dimora delle talee forzate già sottoposte alla seconda paraffinatura, che vengono introdotte nei fori preformati per circa metà lunghezza.
Per gli impianti di maggiori dimensioni possono risultare utili dei carrelli a tre ruote che consentono di trasportare due cassette e l’operatore che si sposta spingendo con le gambe.
Alcuni vivai somministrano in fertirrigazione dei funghi (Trichoderma) che colonizzano l’apparato radicale delle giovani piante con la probabilità di aumentare le difese immunitarie, in particolare contro gli agenti dell’esca.
di Franco Mannini
Da Vitenda 2003 Il Centro per il miglioramento genetico e la biologia della vite - CNR di Grugliasco (TO) ha preparato nuove selezioni per le cultivar Piemontesi di maggior spicco. Vengono elencate le caratteristiche [...]
di Franco Mannini.
Da Vitenda 1996
Tutto ciò che occorre sapere in materia di vivaismo viticolo: dalla normativa di legge, alla selezione clonale, dalla sanità delle barbatelle ai migliori metodi per il loro impianto.
di Eugenio Sartori.
Da Vitenda 1996
Uno sguardo d'insieme sul vivaismo viticolo europeo, con tutti i numeri aggiornati forniti dall'O.I.V. relativi al "vigneto Europa", al relativo vivaismo, alla circolazione del materiale di propagazione e [...]
di Rabino Marco
Da Vitenda 2004 Si riporta l'esperienza della creazione di un vigneto portinnesti presso la Tenuta Cannona allevato con una tecnica alternativa a quella usuale in forma strisciante per limitarne gli aspetti negativi.
di Gianfranco Tempesta
Da Vitenda 2002 Il vivaismo regionale è una valida risposta ad un mercato che si orienta sempre più a prodotti di qualità e immagine, che in Italia coincidono con i vitigni autoctoni. Esso dovrebbe [...]
di Antonio Venturi
Da Vitenda 2000 L’attività del CRPV si delinea attraverso 3 principali categorie: organizzazione della domanda di ricerca e sperimentazione, coordinamento ed esecuzione delle attività, divulgazione dei [...]
di Sergio Lembo Da Vitenda 1997 Per un impianto di superficie limitata si può ricorrere a barbatelle allevate in vasetto. Occorre però porre estrema cura alla paraffinatura delle barbatelle, alle bagnature delle giovani piante , [...]
di Marta Nicola. Dai componenti della barbatella alla vendita in questa tesina vengono descritte le varie fasi che portano alla produzione della vite come la conosciamo oggi.
Marc Birebent
Da Millevigne. 3 2014
Le diverse forme di deperimento delle viti possono avere delle ragioni precise e non essere casuali. Come si può affrontare il problema con l'innesto di qualità e la selezione massale.