unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Articoli enologia
Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2020 che riassume e descrive le prime fasi operative; dal vigneto alla cantina, mettendo in evidenza: le problematiche, i costi e le diverse alternative. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine
Vendemmia meccanica
Lo sviluppo tecnologico ha permesso di migliorare tecnicamente le macchine vendemmiatrici soprattutto in termini: di maneggevolezza, di riduzione della perdita dl prodotto e di sanità dei grappoli.
La nutrizione azotata nel corso della fermentazione alcolica
Un articolo che affronta tutti gli aspetti della nutrizione azotata durant la FA, spiegando anche quanto e quanto sia necessaria.
Difesa biologica contro i marciumi del grappolo
Un articolo che illustra come: il microclima della fascia fruttifera, l'integrità fisica dei grappoli e l'utilizzo dei microrganismi di biocontrollo rappresentano la triade di fattori per la gestione dei marciumi.
Vendemmia: come effettuare il campionamento
Sbagliare il momento della raccolta significa molto spesso compromettere i risultati qualitativi, per questo è fondamentale eseguire correttamente il campionamento dell’uva; vediamo dove, come, quando e quali acini selezionare.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Luana Maggi, Giorgia Spigno Vitenda 2013 Il progetto Valorvitis include al suo interno lo studio di un recupero efficace e funzionale del maggior numero dei sottoprodotti di scarto di origine vitivinicola.
di Luca Chiusano, Maria Carla Cravero Vitenda 2013 La fitudepuraziuone consente lo smaltimento delle acque di cantina in modo efficace e compatibile con il rispetto dell'ambiente.
di Elisa Bianco, Ana Maria Moar Grobas Vitenda 2013 Alcune prove hanno sperimentato su diversi lotti di tappi di sughero il recupero elastico del prodotto e il percolamento del vino nel punto di contatto tappo vetro.
di Lorenzo Tablino Vitenda 2013 Dal 2012 anche il vino deve presentare in etichetta la presenza di eventuali allergeni: caratteristiche e etrmini di applicazione della legge relativa.
di Maria Tiziana Lisanti, Luigi Moio Vitenda 2013 Il test triangolare e i profili sensoriali sono stati valutati da panel di degustatori, valutando gli effetti del processo di dealcolizzazione su alcuni vini.
di E. Garcia-Moruno, M.C. Cravero, A. Costantini, F. Doria, C. Tsolakis Vitenda 2013 L'uso di batteri selezionati per l'avvio della fermentazione malolattica è fondamentale non solo per la stabilizzazione del vino, ma soprattutto per il [...]
di S. Krieger, M. Déléris-Bou, A. Dumont, J.M. Heras Vitenda 2013 Il diacetile, responsabile del carattere "burrato" di un vino, può essere regolato mediante una gestione accorta dell'inoculo dei batteri malolattici.
di Simone Lavezzaro, Stefano Gozzelino Vitenda 2013 Considerati gli innalzamenti termici si valuta come condizionare la temperatura sia in vigneto, dopo la raccolta, che in cantina precedentemente all'avvio della fermentazione.
di Emilio Celotti, Valentina Cacciola, Paola Ferraretto, Giorgio Todeschini Vitenda 2013 Uve di Chardonnay, Tocai friulano e prosecco sono stati vinificate con procedimenti di macerazione soffice valutandone i risultati analitici e sensoriali.
di Dora Marchi, Giacomo Mazza, Patrizia Cascio, Luigi Dagna. Vitenda 2013 Una prova condotta da Enosis ha analizzato le influenze di clima e tecniche colturali e di vinificazione sul profilo antocianico di due esigenti varietà di uve.