Vit.En

Ampelografia

Metodi ampelografici

L’Ampelografia è la scienza che studia e riconosce le varietà e i metodi su cui si basa sono essenzialmente tre:

1) descrizione minuziosa delle parti di pianta che l’esperienza ha indicato come più costanti e in grado di individuare la varietà. Tra questi abbiamo i germogli, le foglie, le bacche ed i vinaccioli: minori informazioni utili si possono trarre dall’esame di tralcio, tronco, radici e fiori. Questo tipo di indagine, essenzialmente visivo e soggettivo, richiede un esperto che riesca a focalizzare gli elementi che fanno la differenza. Si è cercato di oggettivare questo tipo di indagine, sfruttando anche i moderni mezzi informatici sia per agevolare e uniformare le descrizioni, sia per formare delle banche dati con le quali è più pratico il confronto dei diversi risultati. L’individuazione di una cultivar in base ai caratteri morfologici è ancora la più diffusa a livello pratico (ad esempio per individuare varietà estranee in vivaio ed in vigneto), ma richiede sempre un occhio esperto che, in ogni caso, ha conoscenze limitate.

2) chemiotassonomia, ovvero riconoscere una cultivar in base all’indagine quanti-qualitativa di alcuni costituenti chimici. Questi si distinguono in due gruppi:
metaboliti secondari del tipo composti aromatici e fenolici;
composti ad alto peso molecolare tipo proteine, enzimi ed acidi nucleici.
Questo tipo di indagine, attuabile solo da centri di ricerca, richiede poi una elaborazione statistica dei dati e fornisce risultati interessanti, ma non sempre sicuri.

3) analisi del DNA. È il metodo che offre la garanzia di riconoscere con certezza ogni cultivar e di individuarne anche i genitori. I risultati più recenti hanno anche creato qualche sorpresa: grazie a questa tecnica ora sappiamo che il Sangiovese è frutto di un incrocio Calabrese x Ciliegiolo, che il Muller Thurgau non deriva da Riesling x Sylvaner ma, soprattutto, possiamo eliminare tutti i nomi diversi che individuano lo stesso vitigno.

Ricerca per Tag: Ampelografia

I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione

di Giancarlo Scalabrelli. Da Vitenda 2003 Indipentemente dal successo riscontrato negli ultimi anni dai vitigni autoctoni, dettato da una moda probabilmente destinata a un lento declino, è importante contrastare l'erosione genetica [...]

Profilo antocianico di vitigni autoctoni piemontesi

di Vincenzo Gerbi, Luca Rolle, Silvia Guidoni, Giuseppe Zeppa, Anna Schneider. Da Vitenda 2004Nell'ottica della valorizzazione dei vitigni autoctoni vengono riportate le caratteristiche chimico-organolettiche di alcuni profili significativo.

Ampelografia: tra passato e futuro

di Anna Schneider Da Vitenda 1998 Oggi l’ampelografia, ben lungi dall’aver completato l’identificazione e la classificazione delle varie cultivar, si avvale non soltanto del rilievo visivo dei caratteri morfologici degli [...]

L'attività del Centro Vite del CNR di Torino

di Giuliana Gay Eynard Da Vitenda 1997 L’omologazione dei cloni, il reperimento, la valutazione e conservazione di vitigni rari e minori, lo studio della biologia della vite, le colture in vitro: sono alcune delle attività [...]

Le Malvasie

Di Giancarlo Scalabrelli e Claudio D'Onofrio Da Vitenda 2008 L'articolo fornisce una sintesi esauriente delle conoscenze più recenti su questo ricchissimo gruppo di vitigni: dalle Malvasie bianche aromatiche e non, a quelle a bacca [...]

La vitis sylvestris

di Giancarlo Scalabrelli, Claudio D'Onofrio, Marcello BorniceVitenda 2013La vite selvatica viene qui paragonata alla vite coltivata (o sativa). Come riconoscerle attraverso analisi specifiche.

Festasio

A cura di Giovanni Nigro, Gabriele Vespignani, Mirko Melotti e Marco Simoni Relazione per l'Iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vigni Festasio, varietà dell'Emilia Romagna: cenni storici, caratteristiche [...]

"Autoctono" VS. "Alloctono" VS. "Ibidi Resistenti"

Da Vitenda 2024 Di Alberto Palliotti Un interessante articolo,pubblicato su Vitenda 2024 che riflette sulle scelte della coltivazione di varietà "autoctone", "alloctone" e dei recenti "ibridi resistenti". 

Le "impronte digitali" dei vitigni.

Di Anna Schneider Da Vitenda 2012 Il profilo genetico e in genere l'analisi molecolare sono oggi un buon aiuto per l'ampelografia classica negli studi sull'origine e l'identificazione dei vitigni autoctoni.

La tipicità dei vini nel DNA dei vitigni

Di Stefano Meneghetti e Luigi Bavaresco Da Vitenda 2012 Indagini molecolari sempre più sofisticate hanno consentito di differenziare cloni e biotipi di diversi vitigni fugando confusioni e dubbi sulle identità varietali.
Pagina:
1
2>>