Un approfondito articolo che descrive le diverse tecniche utilizzate per ottenere specifiche e precise tipologie di prodotti come: orange wines, marsala, porto e vini botritizzati.
Malattie del legno della vite: la situazione in Piemonte
Le malattie del legno della vite costituiscono una seria minaccia e diversi fattori come il cambiamento climatico e la costante espansione delle aree coltivate a vite sono correlati all'aumento della gravità delle malattie del legno
Il reinnesto, una possibilità contro il mal dell’esca su vite
Contro il mal dell’esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare le piante colpite. Le osservazioni eseguite in vigna testimoniano come l’innesto a scheggia sia in grado di ricostituire piante asintomatiche e produttive
Tessitura del suolo e qualità dell'uva
Un articolo che riporta i dati di una prova svolta nella zona piemontese del Barolo che ha messo in relazione la qualità delle uve con la tipologia del terreno viticolo. Cliccare sull'immagine
Effetto del portainnesto sulla qualità delle uve e dei vini
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla qualità dei vini ottenuti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Mario Ubigli, Antonella Bosso, Maria Carla Cravero Il difficile conflitto tra degustazione e analisi sensoriale: la prima deve alla seconda nuove e recenti acquisizioni e viceversa l’analisi sensoriale ha ereditato dalla [...]
Di Cassinelli A., Moiraghi G., Fiorentini M.
Da Vitenda 2008
Si esaminano l'evoluzione del mercato vinicolo internazionale caratterizzato da consumi in crescita, sovrapproduzione e aumento delle esportazioni ed i relativi effetti [...]
di Giuseppe Zeppa, Massimiliano Rocchia Per il vino così come per tutte le bevande ottenute dalla fermentazione alcolica di liquidi zuccherini l’etanolo è senza dubbio il componente principale in quanto prodotto primario [...]
di Mario Castino. Nella valutazione dei vini l’aspetto cromatico è sempre stato considerato come di grande importanza. La presa di contatto visiva rappresenta di certo un valore primario di relazione col bevitore: infatti, pur [...]
Conferenza stampa - 25 marzo, h. 11.30, Palazzo Rospigliosi - Roma “WINE IN MODERATION” LA NUOVA MODA È LA MODERAZIONE Il mondo vitivinicolo protagonista di un innovativo programma europeo educativo. L’edizione 2009 di [...]
21 Maggio 2010 Ore 11.00 Agriturismo LA LUPA - Via Cassola di Sopra, Località Piumazzo CASTELFRANCO EMILIA (MO) il Corsorzio "IL BIOLOGICO" organizza un seminario su "Biologico: dalla produzione al consumo. Come recuperare efficienza lungo [...]
Da Vitenda 2024
Di Antonio Tirelli
Nello scritto si affronta il tema su come l'enologo in futuro sia in grado di produrre vini che riescano a garantire e ad accontentare le particoli richieste del mercato.
Luigi Dagna
Da Vitenda 2012
Le tecniche di ricerca basate sui rapporti isotopici dei metalli pesanti diventa un ulteriore strumento per lo studio della tracciabilità geografica dei vitigni e dei vini che ne derivano.
Davide Morando
Da Vitenda 2012
Si analizzano le cause che determinano l'andamento degli altalenanti consumi di vino nella ristorazione: dalle politiche restrittive sullo stato di ebbrezza alla guida alla la concorrenza dei crescenti birrifici.
Di Claudio Cortese e Mario Deltetto
Da Millevigne n. 4 del 2013
Durante il Vinitaly 2011 presso lo stand di Terre da Vino si è condotto un esperimento sulla percezione del prodotto a seconda della bottiglia e del packaging.