Vit.En

Innesco della FA

Spontanea

Perché avvenga la FA basterebbe ammostare l'uva e semplicemente attendere che i lieviti indigeni, presenti sulla buccia della bacca, provvedano ad innescare il processo microbico. Ciò richiede tempo, a volte giorni in funzione della temperatura, quantità di microrganismi iniziale, concentrazione zuccherina, ecc…
Durante questa fase di latenza in cui S. cerevisae si moltiplica sino a raggiungere la concentrazione sufficiente ad innescare la reazione, il mosto è soggetto ad una serie di potenziali aggressioni microbiche da parte di organismi indesiderati, come lieviti apiculati o peggio, batteri lattici o acetici, Tali forme viventi hanno la caratteristica di metabolizzare gli zuccheri, ma deviando i processi fermentativi verso prodotti di reazione assolutamente indesiderabili, come l’acido acetico, e altri. Tale inconveniente è ovviabile addizionando alla massa pochi grammi di biossido di zolfo che seleziona la microflora presente nel mosto, lasciando campo aperto a S. cerevisae, più tollerante a tale antisettico.

Inoltre, anche qualora sia S. cerevisae a condurre la FA, non è possibile sapere quale ceppo sia predominante. Ciò da una parte potrebbe certamente “caratterizzare” il vino differenziandolo ulteriormente dagli altri, ma viceversa potrebbero insediarsi ceppi con caratteristiche poco positive, magari non alcol tolleranti, o produttori acido solfidrico, o ancora fermentatori lenti ecc…

La fermentazione spontanea perciò, offre certamente alcuni vantaggi, ma comporta una notevole percentuale di rischio di insuccesso, del quale occorre tenere conto.

Ricerca per Tag: Innesco della FA

Principali lieviti di importanza enologica

Enrico Vaudano Tratto da Vitenda 2016 Attingendo all'archivio della Collezione presente presso il Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), Centro di Ricerca per l'Enologia di Asti, ecco [...]

La tecnica del coinoculo

Sibylle Krieger, Junio Francesco Lo Paro Da Millevigne n. 2 del 2013 Con coinoculo si intende l'inoculo dei batteri malolattici selezionati 24 ore dopo quello dei lieviti. Tecnica utile per prevenire la formazione di microrganismi contaminanti.

Lieviti e terroir rapporto complicato.

Tony Scott Millevigne n. 5 del 2012 Alcuni interessanti spunti sui lieviti autoctoni, la loro evoluzione e il ruolo dell'uomo e i risultatti di uno studio sul ruolo degli imenotteri (calabroni), vettore principale dei lieviti vinari che [...]

Metabolismo del lievito durante la fermentazione: ossigeno, azoto, Ca-Pantotenato

Di Favale S., Pietromarchi P., Tiberi D., Ciolfi G. Da Vitenda 2010  

Nuovi approcci tecnologici applicati alla selezione dei lieviti

Guido Parodi Da Vitenda 2016 Vecchi e nuovi metodi di selezione dei lieviti enologici vengono qui illustrati: dalla collaudata selezione massale al miglioramento gentico fino a nuovissimi metodi di screening di laboratorio per individuare [...]

La nutrizione azotata nel corso della fermentazione alcolica

Simone Lavezzaro Da Vitenda 2018 La nutrizione azotata è un elemento fondamentale perche la fermentazione alcolica abbia un innesco rapido e un'evoluzione costante e senza arresti indesiderati. La si affronta in tutti i suoi aspetti.

Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta

Da Vitenda 2020, Di Silvia Mangani, Eleonora Mari, Yuri Romboli, Lisa Granchi Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti [...]