In breve gli obiettivi principali del Progetto NOVIAGRI sono: sviluppare un atomizzatore con appositi sensori che ottimizzi il profilo di distribuzione e eviti le perdite fuori bersaglio, formulare un app di supporto per il settaggio dell'irroratrice prima del trattamento e individuare tramite sensori ottici e algoritmi piante infette da patologie.
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
Suscettibilità varietale a flavescenza dorata e comportamento nutritivo di scaphoideus titanus
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022,che riporta una sperimentazione molto accurata in cui si dimostra una diversa suscettibilità varietale a flavescenza dorata in funzione anche del comportamento nutrivitivo delle cicaline sui differenti vitigni.
Vinificazione: attrezzature e costi
Un articolo che analizza i costi da sostenere per le diverse operazioni durante il processo di vinificazione. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Vitale Nuzzo da Vitenda 2015
Introdotte da alcuni cenni storici e dati climatici della viticoltura lucana, ecco presentate le varietà e le forme di allevamento tipiche della Basilicata, con alcuni dati statistici sulla produzione [...]
di Eugenio Sartori.
Da Vitenda 1996
Uno sguardo d'insieme sul vivaismo viticolo europeo, con tutti i numeri aggiornati forniti dall'O.I.V. relativi al "vigneto Europa", al relativo vivaismo, alla circolazione del materiale di propagazione e [...]
di Luciano Rigazio
Da Vitenda 1999 Una panoramica sulla viticoltura valdostana, passata dai 3000 ha di estensione del secolo scorso agli attuali 500. Le delimitazioni geografiche delle varie zone vitate, quasi tutte montane ed il patrimonio [...]
di Donato Lanati
Da Vitenda 1998 Una breve storia della vitivinicoltura sudafricana, nata intorno alla metà del 1600 ad opera dei coloni olandesi. La realtà attuale a cavallo tra la tradizione europea, assestata su tecniche e [...]
A cura di Giovanni Nigro, Gabriele Vespignani, Mirko Melotti e Marco Simoni
Relazione per l'Iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vigni Festasio, varietà dell'Emilia Romagna: cenni storici, caratteristiche [...]
Di Livia Belardelli tratto da Vitenda 2015
E' davvero eroica la lotta dei viticoltori "isolani", a difesa di un patrimonio ampelografico fragile, fatto di vecchie vigne aggrappate alla roccia, coltivate su terrazzamenti e sostenute da antichi [...]
Riccardo Castaldi
Da Vitenda 2011
Si racconta, dalla storia alle prospettive future, la viticoltura uruguayana, dov'è forte l'impronta dei primi pionieri italiani: dall'ambiente pedoclimatico ai numeri si superfici vitate e [...]
Riccardo Castaldi
Da Millevigne n. 3 del 2013
Note storiche, caratteristiche agronomiche e produttive e profilo organolettico per questo articolo dedicato ad una vasta famiglia di vitigni.
Lorenzo Tablino
Da Millevigne n. 2 del 2013
Si fa chiarezza su "crus" del Moscato, ovvero le zone storicamente vocate all'uva utilizzata nella produzione di Moscato d'Asti.
Da Millevigne. n. 4 del 2012
Due aziende situati ai poli opposti dello stivale, Armani in Trentino e Librandi In Calabria, sono accomunate dall'attività di recupero e valorizzazione di antichi vitigni autoctoni.