Un articolo che ci rivela le principali operazioni da eseguire per gestire la vegetazione in questa particolare forma di allevamento, altamente meccanizzata.
Avena fatua
L'avena selvatica è una tipica graminacea che compare tra la fine della primavera e l'inizio del periodo estivo.
Tecniche fuori dal tempo?
Un articolo che riporta alcune operazioni tradizionali che erano state abbandonate negli anni ma che ancora oggi in specifici contesti vengono eseguite e che in alcuni casi hanno acquisito un nuovo valore funzionale.
Spumantitalia 2023
Spumantitalia è il festival nazionale dedicato alla degustazione di bollicine italiane. L’appuntamento dedicato ad appassionati e operatori del settore è dal 4 al 5 giugno 2023 a Riva del Garda. Cliccare sull'immagine per maggiori informazioni
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Luigi Odello L’innovazione tecnologica, le cure nell’ottenimento della vinaccia e il metodo per trattarla in distilleria, i nuovi concetti per l’alambicco. Tutti i passaggi per attenere una grappa con buona [...]
di Donato Lanati La Scheda n. 273 del Controllo di Qualità Enosis che agevola l’indagine sulla possibile origine del deposito in bottiglia al fine di evitarne la formazione nei lotti successivi.
di Mario Ubigli, Antonella Bosso, Maria Carla Cravero Il difficile conflitto tra degustazione e analisi sensoriale: la prima deve alla seconda nuove e recenti acquisizioni e viceversa l’analisi sensoriale ha ereditato dalla [...]
di Pierstefano Berta
Da Vitenda 1998
HACCP = Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici di Controllo in obbligo dal 1998 per tutti i produttori di cibi e bevande e quindi anche per le cantine. I suoi principi e vantaggi, come si configura e [...]
di Giuseppe Cerruti
Da Vitenda 1999 Gli effetti benefici dei vari antiossidanti naturali dell’uva e del vino, rosso in particolare, non devono essere messi in crisi da trattamenti additivi esagerati che hanno provocato negli anni vari [...]
di Giusy Mainardi L’OICCE (Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia) nasce all’interno della realtà enologica, col sostegno di imprenditori esperti e impegnati nel settore. La sua [...]