Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Webinar: Riduzione dei solfiti in cantina e controllo del rame in vigneto
Nel webinar si discuterà della riduzione dei solfiti in cantina e dell’esperienza del progetto Intaviebio. Illustreranno le principali criticità legate alla riduzione dei solfiti in enologia biologica, confrontando alcuni degli strumenti e delle strategie utili a limitarne l’impiego in cantina. Cliccare sull'immagine per iscriversi
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
Potatura: verde sulla pergola in Trentino
Un articolo che analizza la gestione in verde di questa particolare forma di allevamento durante le diverse fasi della stagione vegetativa.
Alla ricerca delle fonti della resistenza alla flavescenza dorata
Un articolo che riporta una approfondita ricerca volta a comprendere i differenti meccanismi di difesa attivati dalla pianta per contrastare l'infezione e confrontare le diverse risposte varietali al fitoplasma
Le soluzioni tecniche e le buone pratiche per contenere l'inquinamento puntiforme da agrofarmaci
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che fornisce le linee guida per eseguire correttamente i principali passaggi operativi del trattamento, riducendo i rischi i inquinamento puntiforme.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2021
Di Marco Esti
Il colore rosso del vino è forma espressiva che in principio attrae ed emoziona poi offre indizi sull'origine e la storia, dal vitigno alla provenienza geografica alla coltura vitivinicola del territorio.
Da Vitenda 2021
Di Albino Morando, Federico Maron, Guido Dirani
Un articolo di tecnica enologica che descrive e analizza tutte le principali fasi della vinificazione in rosso a partire dalla raccolta dell'uva fino alla presentazione delle [...]
Da Vitenda 2021
Di Antonella Bosso
La ricerca in campo enologico offre soluzioni per incrementare l'estrazione della materia colorante, queste consistono nell'impiego di mezzi fisici (utrasuoni, campi elettrici e alte pressioni) sulle uve [...]
Da Vitenda 2021
Di Arianna Ricci, Giuseppina P. Parpinello, Cristian A. Galaz Torres, Federico Olivi, Andrea Versari
Un articolo che riguarda gli studi condotti per verificare l'estrazione di polifenoli e di pigmenti dalle bucce di uve rosse [...]
Da Vitenda 2021
Di Maria Tiziana Lisanti, Claudia Nioi, Rémy Ghidossy
Nell'ottica di sviluppare strategie sostenibili per aumentare l'estrazione dei composti polifenolici viene descritta la nanofiltrazione, come alternativa alle [...]
Da Vitenda 2021
Di Fabrizio Battista, Lorenza Secchi
Il mondo enologico è alla continua ricerca di soluzioni naturali per preservare ed innalzare l'acidità e la freschezza dei vini. In tale contesto l'applicazione di lieviti [...]
Da Vitenda 2021
Di Vincenzo Gerbi, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Camilla De Paolis, Simone Giacosa, Gaetano Pio Liscio, Mattia Malabaila, Maria Alessandra Paissoni, Diego Ortiz, Susana Rio Segade, Luca Rolle, Giulia Scalzini
Il successo [...]
Da Vitenda 2021
Di Celotti Emilio, Paolo Fiorini, Sonia Dell'Oste, Francesco Mazzetto
Un articolo che riporta un caso studio per valutare le tecniche migliori per preservare il colore durante i processi di macerazione per i vitigni adottati [...]
Da Vitenda 2021
Di Guido Parodi
Per bioprotezione si intende l'utilizzo di microrganismi o di loro metaboliti allo scopo di controllare popolazioni microbiologiche patogene, alteranti o indesiderate.
Da Vitenda 2021
Di Giuseppe Floridia
Il sistema di macerazione Air Mixing Mi si basa sull'introduzione combinata, sequenziale e modulata di piccoli getti di aria compressa tramite una serie di ugelli posti sulla parete laterale del serbatoio