VITICOLTURA
di Gay G. e Morando A. Dall'Informatore Fitopatologico n. 4 2003
Diversi fattori predispongono il vigneto ad attacchi di muffa grigia: da quelli legati alle scelte d'impianto alla gestione agronomica, soprattutto la fertilizzazione del suolo.
di Bevione D., Morando A., Marenco G. Imbottigliamento (gennaio-febbraio 1993) Prima edizione di Sitevinitech, importante vetrina per l'innovazione viticolo-enologica.
di Albino Morando. Da Il Coltivatore n.119 del 1973 Sintomatologia, danni, fattori predisponenti e mezzi di lotta contro questa fisiopatia della vite.
di Morando A., Savino P.G., Serra G. , Bergoglio G. da Il Coltivatore n. 6 1977 Lavoro di selezione massale negativa che fornisce risultati immediati attraverso il controllo delle marze di piante madri segnando i ceppi con virosi o altre
[...]
di Albino Morando e Marco Bovio. Da Il Coltivatore n. 5 del 1976 Lo studio ha indagato le possibili cause di maturazione irregolare, avvizzimento e distacco di racimoli di Grignolino.
di Albino Morando ed Ermanno Zanini. Da Il Coltivatore n. 9 del 1973. Le applicazioni pre-raccolta di CEPA sembrano ridurre l'indice di distacco degli acini agevolando la raccolta meccanica dell'uva.
da Il Coltivatore 1976 Lavoro sperimentale impostato su tre direttive: indagine svolta nelle zone tipiche di prodizione della cv Grignolino, irrorazioni prefiorali con gibberelline e trattamenti antibotritici.
di Borgogno L., Morando A. da Il Coltivatore n. 1-2 del 1976 Alcune considerazioni su come migliorare la viticoltura: dal ritorno a zone vocate collinari alla lotta alle frodi.
di Morando Albino. Estratto da Il Coltivatore n. 9 del 1974 Caratteristriche della malattia, fattori predisponenti, diffusione, lotta diretta emolto altro su questa ampelopatia.
Di Ritagliati A., Morando A., Savino P., Testori A.
Da Il Coltivatore n. 5 1977
La scelta del portinnesto rimane una scelta difficile per il viticoltore prima di dare avvio ad un nuovo impianto. L'articolo fornisce utili indicazioni in merito.