Vit.En

VITICOLTURA

Alternanza di fungicidi nella lotta contro la peronospora in vivaio di viti innestate

di Morando A., Bosticardo V., Bosca P. Vignevini n. 10 1983 Si è testata l'alternanza di antiperonosporici di contatto e sistemici in vivai con elevata umidità e portamento strisciante delle piante, condizioni che facilitano il [...]

Piemonte quattro anni di prove con un nuovo principio attivo

di Sozzani F., Lavezzaro S. Terra e Vita n. 14 2008 Contro l'oidio della vite è dsiponibile un nuovo prodotto a base di proquinazid testato per quattro anni in un vigneto del Piemonte.

Peronospora è di moda il passato

di Albino Morando Terra e Vita n. 14 1996 Tornano in auge rame, ditiocarbammati e folpet, prodotti di copertuta nella lotta a Plasmopara viticola.

La struttura del vigneto pali, fili e accessori

di Morando A., Lembo S., Prandi M. Terra e Vita n. 42 2000 caretteristiche e funzionalità dei sostegni utilizzati per l'impianto del vigneto.

La resistenza al dilavamento ha fatto la differenza.

di Sozzani F., Lavezzaro S. Terra e Vita n. 14 del 2009 Nel periodo maggio-giugno 2009 forti piogge hanno consentito di testare la resistenza al dilavamento di alcuni principi attivi utilizzati nella lotta alla peronospora.

Confronto fra controspalliera e cortine con potatura corta o mista nell'Italia nord-occidentale.

di Eynard I., Morando A., Novello V., Bovio M., Navissano G. da Rivista di Viticoltura Ed Enologia n. 4 1991 In vigneti di Moscato bianco, Cortese e Chardonnay si sono osservati i risultati sulle varie cv dell'innalzamento del cordone o capo [...]

Relazione fra sesti d'impianto della vite e caratteristiche della produzione nell'ambiente viticolo piemontese

di Morando A., Bovio M., Gerbi V., Garberoglio M. da Quaderni di Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 6 1982 Si è studiata l'influenza della densità d'impianto sulla qualità dell'uva e del vino ottenibile in un vigneto [...]

Prove di lotta contro la peronospora della vite con nuovi fungicidi

Di Morando A., Lembo S., Morando P., Bevione D. da Quaderni Vitic. Enologia Univ. di Torino n. 22 1998 Si riferiscono i risultati di prove condotte nel 1996-97 con prodotti antiperonosporici sperimentalie in commercio su un vigneto coltivato [...]

Influenza del portinnesto sulla composizione del mosto con particolare riferimento a ph e acidità

di Gay. G., Morando A., Bovio M., Navissano G., Novello V. da Quaderni Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 16 1992 Alcune prove condotte su Barbera, Moscato bianco e Pinot grigio hanno studiato le interazioni tra vari portinnesti sul ph e [...]

Forme tradizionali d'allevamento della vite nelle Langhe e nel Monferrato

di Arnulfo C., Morando A. da Quaderni Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 6 1982 Si presentano i sistemi di allevamento più diffusi in Langa e Monferrato, sia nella tradizione che attualmente, con le relative problematiche di lavorazione.
Pagina: <<394041
42
434445>>