Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Morando A., Bosticardo V., Bosca P. Vignevini n. 10 1983 Si è testata l'alternanza di antiperonosporici di contatto e sistemici in vivai con elevata umidità e portamento strisciante delle piante, condizioni che facilitano il [...]
di Sozzani F., Lavezzaro S. Terra e Vita n. 14 2008 Contro l'oidio della vite è dsiponibile un nuovo prodotto a base di proquinazid testato per quattro anni in un vigneto del Piemonte.
di Sozzani F., Lavezzaro S. Terra e Vita n. 14 del 2009 Nel periodo maggio-giugno 2009 forti piogge hanno consentito di testare la resistenza al dilavamento di alcuni principi attivi utilizzati nella lotta alla peronospora.
di Eynard I., Morando A., Novello V., Bovio M., Navissano G. da Rivista di Viticoltura Ed Enologia n. 4 1991 In vigneti di Moscato bianco, Cortese e Chardonnay si sono osservati i risultati sulle varie cv dell'innalzamento del cordone o capo [...]
di Morando A., Bovio M., Gerbi V., Garberoglio M. da Quaderni di Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 6 1982 Si è studiata l'influenza della densità d'impianto sulla qualità dell'uva e del vino ottenibile in un vigneto [...]
Di Morando A., Lembo S., Morando P., Bevione D.
da Quaderni Vitic. Enologia Univ. di Torino n. 22 1998
Si riferiscono i risultati di prove condotte nel 1996-97 con prodotti antiperonosporici sperimentalie in commercio su un vigneto coltivato [...]
di Gay. G., Morando A., Bovio M., Navissano G., Novello V. da Quaderni Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 16 1992 Alcune prove condotte su Barbera, Moscato bianco e Pinot grigio hanno studiato le interazioni tra vari portinnesti sul ph e [...]
di Arnulfo C., Morando A. da Quaderni Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 6 1982 Si presentano i sistemi di allevamento più diffusi in Langa e Monferrato, sia nella tradizione che attualmente, con le relative problematiche di lavorazione.