VITICOLTURA
Di Morando Albino
Convegno a S. Vittoria d’Alba, 07/12/90
Si affrontano tutti gli aspetti legati all'impianto di un nuovo vigneto: concimazione, sesti d'impianto, vitigni, barbatelle e molto altro.
I trattamenti fitosanitari su vigneto sono qui affrontati in vista di produzioni di elevati stansdard qualitativi.
Di Albino Morando
Associazione Museo dell'Agricoltura del Piemonte n° 2, 107-116, Parco Regionale La Mandria 17 maggio 1980
Di Morando A., Bevione D., Marenco G., Morando P.
Da Convegno ad Alba, 30 aprile, 1994.
La lotta alla peronospora può essere ritardata fino alla comparsa dei primi sintomi purchè gli interventi siano poi tempestivi e appropriati.
Gli effetti delle tecniche chimiche, meccaniche o manuali per il controllo della resa (in rapporto a vini di qualità) necessitano studi approfonditi.
Di M. Bovio., A. Quaglino., I Eynard e A. Morando.
Da Atti Convegno Nazionale sulla meccanizzazione della viticoltura collinare, Torino, 24-1-1980.
Utilizzo del Cepa (Ethephon) come defogliante per agevolare le operazioni di potatura precoce.
Di Bovio M., Morando A., Novello V., Elia P.
Da Atti Acc. Vite e Vino, 307-316.
Forme di allevamento, strategia di difesa e tecnice colturali della cultivar Moscato bianco in Piemonte.
Prove sperimenatli hanno testato l'applicazione del principio attivo Cepa (a diversi dosaggi) su sedici cultivar e in varie località (Piemonte, Campania e California) con diverse condizioni climatiche.
Di Albino Morando
Da Atti dell’Accademia Italiana della vite e del vino, XXXIV, 73 - 85, 1982.
L'autore affronta vari aspetti del territorio viticolo albese: suolo, clima, vitigni più diffusi e pratiche di gestione viticola.