Vit.En

VITICOLTURA

Interventi post-vendemmia. Corriere Vinicolo n. 41 2009

Il diserbo autunnale e le concimazioni sono due interventi da effettuarsi dopo le operazioni di raccolta del'uva. Da "Le stagioni del vigneto" di ottobre.

Il risveglio vegetativo. Corriere vinicolo n. 13 2008

Il freddo primaverile, i tagli di potatura, l'escoriosi e le nottue gli approfondimenti di questo nuovo capitolo delle stagioni del vigneto di marzo aprile.

Il risveglio della vite. Corriere Vinicolo n. 17 2007

le stagioni del vigneto. Aprile 2007

Il germogliamento. Corriere vinicolo n. 15 2009

Acariosi, insetti, giallumi infettivi. Questi gli aspetti a cui porre attenzione in primavera per la cura del vigneto.

Il dilemma: ricerca nobile o quotidiana

Di Morando A. Il Corriere Vinicolo, 81(7), 8 - 9, 2008 Il cambiamento climatico e la viticoltura del domani sono all'ordine del giorno ma non devono distogliere dai problemi attuali come il preoccupante aumento della flavescenza dorata.

Grappoli pronti per essere colti.

Di Morando A., Lavezzaro S., Sozzani F. Il Corriere Vinicolo, 36, 39 - 39, 2007 Un articolo che descrive le operazioni per la gestione del vigneto subito il periodo pre-vendemmiale

E' tempo di accumulare risorse.

Di Morando A., Lavezzaro S., Sozzani F. Il Corriere Vinicolo, 42, 31. Speciale "Le stagioni del vigneto" di ottobre 2007

Tecniche di contenimento della produzione per migliorare la qualità del Dolcetto. Alba 1995

Di Gay G., Morando A., Marenco G.L., Taretto E. Da Convegno in memoria del prof F. A. Sannino, Alba Quattro tecniche di contenimento della produzione (potatura secca con basso carico di gemme, asportazione del 30% dei germogli in maggio [...]

Ricerche per l'individuazione di portinnesti più adatti per il Moscato bianco nell'ambiente dell'Asti. Potenza 1988

Di MorandoA., Gay G., Bovio M., Schneider A., Bianco P. Da Atti Acc. Vite e Vino, Potenza 4 - 5 novembre, 1988. Uno studio che ha confrontato le migliori combinazioni tra il portainnesto e il clone coltivato per la cv "moscato"

Reattività del Barbera alla combinazione d'innesto con ibridi di V. rupestris a confronto con berlandieri x riparia. Potenza 1988

Bovio M., Morando A., Gay G., Navissano G. Atti Acc. Vite e Vino, Potenza 4 - 5 novembre, 1988. Si presentano i risultati relativi a sei combinazioni di innesto del Barbera sperimenatti nei Comuni astigiani di Calosso e Vezzolano.
Pagina: <<505152
53
545556>>