VITICOLTURA
Defogliazione chimica con Ethephon sperimenatat su cinque cultivar come mezzo per agevolare la potatura.
Novello V., Morando A., Guidoni S.
Ann. Fac. Sci. Agr. Uni. Torino, XIV, 199-212
La controspalliera piemontese è stata confrontata con una forma a Y che permette di eliminare le operazioni di palizzamento con una vantaggiosa riduzione
[...]
Di Novello V., Morando A.
Da Annali Acc. Agric. Torino. 131, 1989
Si presenta la forma di allevamento della vite a Cortina centrale dal punto di vista della fisiologia e delle rese.
Di Gay G., Morando A., Lovisolo C
Acta Horticulturae, 1, 47 - 53
Effetti della concimazione azotata su rese e chioma della varietà Moscato bianco.
di Giuliana Gay, Italo Eynard e Domenico Almondo. Dall'Informatore Agrario n. 23 del 1985.
di Lorenzo Corino. Dall'Informatore Agrario n. 23 del 1985
di Italo Eynard, Albino Morando, Giuliana Gay e Mauro Olivero. Dal convegno Aspetti della viticoltura astigiana in relazione alla grandine. Asti 30 aprile 1975
di Albino Morando e Giuliana Gay. Incontro tecnico-scientifico "Aspetti della viticoltura astigiana in relazione alla grandine" svoltosi ad Asti il 30 aprile 1975
di F. Monticelli. Da Il coltivatore e giornale vinivolo italiano. 1935
di Italo Eynard, Albino Morando, marco Bovio e Piergiorgio Savino. Dall'Informatore Agrario n.23 del 1985