Alla scoperta della mineralità: miti da sfatare e l'impatto dei lieviti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, spiega come la mineralità di un vino rappresenti una caratteristica multimodale in grado di unire un insieme di sensazioni associate a diverse percezioni sensoriali
Vinitaly 6-9 aprile
Il Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati, raggiunge la sua 57° edizione. La fiera da sempre rappresenta un punto di riferimento e un palcoscenico internazionale per il settore vinicolo italiano.
Impianto: tracciamento dei filari
La prima vera operazione di messa in opera del nuovo vigneto consiste nella tracciatura dei filari. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Il supporto alle decisioni come strumento per l'agricoltura 4.0
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 in si descrive il funzionamento dei sistemi di supporto alle decisioni (DSS) e la loro applicazione in campo agricolo.
Video: nottue e geometridi della vite
Cliccando sull'immagine si accede ad un video che spiega la problematica delle nottue nel vigneto e presenta le principali strategie adottate per contenere gli attacchi da parte delle larve.
La confusione sessuale in viticoltura una risorsa per il presente con radici nel passato
Un articolo che spiega e illustra la tecnica della confusione sessuale in viticoltura, analizzando anche le prospettive per il futuro della viticoltura.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Marzia Bene e Daniele Orlando
Da Vitenda 2025
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella [...]
Di Enrico Dogliani
Da Vitenda 2025
L'imbottigliamento isobarico è un procedimento molto avanzato tecnologicamente che garantisce numerosi vantaggi per il confezionamento di vini spumanti e frizzanti di altà [...]
Di Andrea Soria
Da Vitenda 2025
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
Di Antonella Bosso
Da Vitenda 2025
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
Di Vincenzo Gerbi e Enzo Cagnasso
Da Vitenda 2025
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore [...]
Di Matteo Boncinelli, Leonardo Amico, Riccardo Baldovino e Albino Morando
Da Vitenda 2025
Un articolo descrittivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra tutti i processi necessari, dal vigneto al prodotto finale, per [...]
Di Fulvio Mattivi
Da Vitenda 2025
Un articolo pubblicato su Vitenda 2025, che illustra la complessità aromatica dei vini spumanti e che indica come la ricerca può aiutare a comprendere e misurare tale valore.
Di Veronika Karafilova, Nicolò Gallino, Nicolò Amico
Da Vitenda 2024
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono [...]
AA. VV
Da Vitenda 2024
L'inserzione di Vitenda 2024 relativa alla cooperazione in campo viticolo-enologico, dedicata alla promozione delle iniziative e degli eventi solidali e di beneficenza.
Di Marco Cocito
Da Vitenda 2024
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che espone il consumo e la conservazione del vino tra storia e poemi epici nell'epoca di Omero