ENOLOGIA
Elisa Martelli
Da Millevigne, 2017, n.2, 24-28
Gli enzimi agiscono da protagonisti nelle varie fasi della vinificazione: fase pre-fermentativa, chiarifica, estrazione, fino alla fase post-fermentativa, malolattica, miglioramento della
[...]
Elisa Martelli
Da Millevigne, 2017, n.1, 34-37
Dopo una breve storia e una precisa descrizione della fermentazione malolattica l'autrice spiega le cause delle mancate fermentazioni e degli arresti del processo, dovuti a molteplici fattori di
[...]
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne, 2017, n. 2, 30-33
L'autrice affronta il tema del colore dei vini rossi: quali le parti dell'acino da cui proviene, le fasi importanti per la sua estrazione e le tecniche per misurarne l'intensità.
Alessandra Biondi Bartolini
da Millevigne, 2017, n. 3, 22-24
Il colore dei vini bianchi non è certamente univoco, da varia dal giallo, al verde, all'arancio e i toni scuri non necessariamente implicano solo ossidazione e peggioramento
[...]
Lorenzo Tablino
Millevigne, 2017, 2, 42-43
Una storia iniziata nel 1865 a Canelli, quella dell'Asti, allora noto come Moscato Spumante, primo spumante italiano prodotto con Moscato bianco, qui raccontata passo dopo passo.
Di Elisa Martelli
Da Millevigne, 2017, n. 1, 26-30
Come controllare l'uso dell'SO2 a partire dalla raccolta e conferimento in cantina e nelle successive fasi della vinificazione.
Maria Tiziana Lisanti, Luigi Moio
Da Vitenda 2018
Come diminuire l'uso di SO2 passo dopo passo, a partire dal vigneto, soprattutto in fase di raccolta dell'uva, quindi al conferimento e durante la fermentazione alcolica.
Angela Zinnai, Francesca Venturi, Chiara Sanmartin, Isabella Taglieri, Gianpaolo Andrich
Da Vitenda 2018
La tecnologia ONLYWINE elaborata dall'Università di Pisa offre un protocollo di vinificazione per la produzione di vini di
[...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando
Da L'Informatore Agrario, 73 (27) suppl. 33-37
Uno sguardo, a cura di VitEn, sulla realtà attuale dei vasi vinari. Materiali caduti in disuso, soppiantati dall'acciaio, stanno tornando in auge come le
[...]
A cura del Prof. Luigi Moio, del Dip. di Agraria dell'Università di Napoli Federico II alcune considerazioni sulle prospettive del settore enologico italiano, per Vitenda 2017.