Un articolo riassuntivo e approfondito che riguarda le operazioni di potatura: tagli, stralciatura, e legatura.
Inoltre vengono riportati anche gli errori più comuni e i costi per le suddette operazioni.
Cliccare sull'immagine per approfondimenti
Le nottue del vigneto
Con le temperature elevate di queste settimanele, si comincia a pensare di proteggersi dai danni sulle gemme causati dalle nottue.
Il seguente articolo descrive il comportamento di questi insetti e le diverse strategie di difesa.
Cliccare sul l'immagine per approfondimenti.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizione per i lepidotteri carpofagi
Un interessante apporfondimento del Professor Lucchi dell'Università di Pisa, che fornisce una panoramicha aggiornata sui lepidotteri carpofagi della vite.
Cliccare sull'immagine per approfondimento.
Cominciare a trinciare gli scarti di potatura?
Ancora troppo presto, poichè l'operazione risulta pericolosa per il rischio di scivolamento dei mezzi sul terreno ghiacciato e inutile per mancanza di infestanti
Consigli pratici: VIGNA NUOVA
Il freddo di gennaio al nord e le piogge al sud non consentono di iniziare i lavori per i nuovi impianti, ma sono il momento idoneo per progettarli e richiedere i preventivi.
Molti suggerimenti si possono ricavare dal volume Vigna Nuova edito da Vit. En (per approfondimenti cliccare sulla foto)
Mario Deltetto
Da Millevigne, 3 2015
Ecco alcune novità sulle più recenti bottiglie e sull'etichettatura, elemento da non sottovalutare in un mercato sempre più attento e variegato.
Claudio Gori
Da Millevigne, 1 2015
Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni [...]
Di Sandra Torriani
Da Millevigne n.1 del 2015
Come ridurre al minimo lo sviluppo di questi composti azotati basici pericolosi per la salute del consumatore. Sono circa 25 quelle potenzialmente riscontrabili nel vino.
Dati statistici, relativi alle importazioni (valore in USD e quantità) in USA dall'Italia per i principali prodotti dei settori Food & Wine, elaborati dall'ufficio ICE di New York, aggiornati al mese di agosto 2016.
L'ICE è [...]
Di Lorenzo Tablino
Storia del perlage e tecnica di formazione delle amate bollicine con tutti gli elementi che intervengono nella loro formazione. Segue il metodo per una loro valutazione sensoriale e consigli per il giusto bicchiere da [...]
Stefano Di Benedetto
Da Vitenda 2016
L'autore focalizza i punti chiavi da tenere in considerazione per l'ideazione di un'etichetta efficace, capace di comunicare ai consumatori i dati essenziali di un prodotto e di un'azienda. A chi [...]
A. Bisotto, A. Julien-Ortiz, P. Rigou, J.M. Salmon, R. Schneider
Da Vitenda 2016
Si riportano i risultati di un lavoro di ricerca il cui scopo era la valutazione della capacità nativa dei ceppi di lieviti enologici di rilasciare aromi [...]
Guido Parodi
Da Vitenda 2016
Vecchi e nuovi metodi di selezione dei lieviti enologici vengono qui illustrati: dalla collaudata selezione massale al miglioramento gentico fino a nuovissimi metodi di screening di laboratorio per individuare [...]
A. Costantini, M.C. Cravero, F. Bonello, F. Doria, E. Garcia Moruno
Da Vitenda 2016
L'articolo, a cura del CRA-ENO di Asti riporta i risultati di due studi che hanno portato al deposito di due brevetti: uno per la realizzazione di ceppi di [...]