In breve gli obiettivi principali del Progetto NOVIAGRI sono: sviluppare un atomizzatore con appositi sensori che ottimizzi il profilo di distribuzione e eviti le perdite fuori bersaglio, formulare un app di supporto per il settaggio dell'irroratrice prima del trattamento e individuare tramite sensori ottici e algoritmi piante infette da patologie.
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
Suscettibilità varietale a flavescenza dorata e comportamento nutritivo di scaphoideus titanus
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022,che riporta una sperimentazione molto accurata in cui si dimostra una diversa suscettibilità varietale a flavescenza dorata in funzione anche del comportamento nutrivitivo delle cicaline sui differenti vitigni.
Vinificazione: attrezzature e costi
Un articolo che analizza i costi da sostenere per le diverse operazioni durante il processo di vinificazione. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Informatore Agrario, 11 (75).
Di Lo Surdo. G.
Definiti i requisiti e standar minimi di qualità per l'esercizio dell'attività enoturistica. Le indicazioni alle aziende per le attività di accoglienza, divulgazione [...]
Da Informatore Agrario, 8 (75).
Di Sourin V.
Il nuovo quadro normativo europeo dovrebbe portare un'importante semplificazione delle procedure sia di riconoscimento sia di modifica dei disciplinari di produzione, evitando i lunghi tempi [...]
Da Informatore Agrario, 11 (75).
Di Scaggiante. S
I centri mobili d'imbottigliamento sono una realtà in aumento, ad oggi circa 150 milioni di bottiglie sono confezionati con questi centri e il ricorso al loro servizio è in [...]
Da Vitenda 2020,
Di Silvia Mangani, Eleonora Mari, Yuri Romboli, Lisa Granchi
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti [...]
Da Vitenda 2020
Di Luigi Odello
Un articolo che ci permette di capire il mondo dell'analisi sensoriale e di conoscerne i suoi aspetti tecnici e scientifici.
Da Vitenda 2020,
Di Giovanni Bitelli, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Camilla De Paolis, Vincenzo Gerbi, Simone Giacosa, Gaetano Pio Liscio, Carolina Ossola, Maria Alessandra Paissoni, Matteo Pollon, Susana Río Segade, Luca Rolle, [...]
Da Vitenda 2020
Di Emilio Celotti, Paola Ferraretto, Elisabetta Bellantuono, Giorgio Nicolini e Tomas Roman
Un articolo che spiega la tecnica dell'utilizzo degli ultrasuoni nella delicata fase di lavorazione delle uve bianche.
Da Vitenda 2020
Di Maria Tiziana Lisanti
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono [...]
Da Vitenda 2020
Di Guido Parodi
La qualità dei vini bianchi dipende infatti in larga misura dalle condizioni e modalità in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico [...]
Da Vitenda 2020
Albino Morando e Guido Dirani
Un articolo che analizza le prime e fondamentili fasi operative dal vigneto alla cantina, mettendo in evidenza: le problematiche, i costi e le diverse alternative.