Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Dino Bevione, Albino Morando, Ernesto Taretto L'articolo illustra l'evoluzione dei vasi vinari in enologia, con caratteristiche, peculiarità e difetti delle diverse tipologie. L'indagine si concentra sulle provicie di Asti, Cuneo e [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Vinificazioni in arresto:diagnosi ed interventi Simone Lavezzaro Stefano Gozzellino RICEVIMENTO DELL'UVA E PIGIATURA Moderne caratteristiche per il trasporto del pigiato Guido Dirani [...]
Ecco gli articoli di questa sezione SPUMANTI VINI PASSITI I vini passiti dalle Alpi al Mediterraneo Vincenzo Gerbi Luca Rolle Giuseppe Zeppa PRODOTTI SPECIALI DISTILLATI E VERMOUTH La preparazione del vermouth Carlo [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Proprieta e usi della mannoproteine del lievito Mario Castino Polisaccaridi e qualità dei vini Giuseppe Parodi ANIDRIDE SOLFOROSA, OSSIGENO, AZOTO, ALTRI GAS FERMENTAZIONE MALOLATTICA MALATTIE [...]
Ecco gli articoli di questa sezione CONTENITORI DI VETRO CONTENITORI MODERNI TAPPI DI SUGHERO Il sughero resterà a galla? Interrogativo sui tappi Donato Lanati Dora Marchi Il controllo di qualità dei tappi da sughero [...]
di Fabrizio Stecca. La gestione della qualità nei sistemi agroalimentari, pone tra i cardini fondamentali la rintracciabilità di filiera. Principio non sempre applicabile ma dall'indubbio valore, laddove affidabile.
di Vincenzo Gerbi, Luca Rolle, Silvia Guidoni, Giuseppe Zeppa, Anna Schneider.
Da Vitenda 2004 Nell'ottica della valorizzazione dei vitigni autoctoni vengono riportate le caratteristiche chimico-organolettiche di alcuni profili significativo.
di Pierstefano Berta
Da Vitenda 2004
Influenza dei tappi sintetici sulle caratteristiche organolettiche dei vini. L'articolo illustra i risultati di analisi sensoriali e di laboratorio.
di Luca Carosso
Da Vitenda 2004 Analisi chimico fisiche dimostrano gli enormi passi da gigante nell'evoluzione dei tappi sintetici. Restano comunque consigli suggerimenti e controindicazioni.
di Donato Lanati e Dora Marchi.
Da Vitenda 2003 Il sughero resta un materiale primario nella tappatura dei vini, nonostante gli enormi passi evolutivi dei tappi sintetici. In questo articolo viene presentata una prospettiva di evoluzione del [...]