Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Luigi Bavaresco
Da Vitenda 2004 Il vino non è una medicina. Bensì un fattore di riduzione del rischio di incorrere in certe patologie. Quindi si beve moderatamente non per guarire, ma per non ammalarsi. Su questa [...]
di Giorgio Strocco Partendo dalla scelta del cartone ondulato, fino all'automazione dell'imballaggio mediante macchine confezionatrici, l'articolo illustra come "un contorno del vino" necessiti in realtà di attenta valutazione ed analisi
di Giuseppe Cerutti. Nell' infinita diatriba sulla salubrità del vino, il parere dell'autore risulta motivato da precisi riferimenti scientifici e, cosa che non guasta, molto buon senso.
di Vincenzo Gerbi, Annibale Gandini. La fase fermentativa risulta determinante per rendere il vino un equilibrato apporto di tutti i caratteri pregiati dell'uva. In particolar modo l'inoculo di anidride solforosa e lieviti va fatto in maniera [...]
di Silvia Guidoni. Il concetto di diradamento è ingiustamente legato a vini importanti ed etichette blasonate, mentre la pratica è da considerarsi innanzitutto un aiuto alla pianta in fase di squilibrio vegeto-produttivo. In [...]
di Valeria Mazzoleni
Da Vitenda 2004 Illustrate metologie e tecniche per la valutazione e il controllo dei tappi di sughero, pratica indispensabile per evitare l'acquisto di partite fallate o non corrispondenti a quanto richiesto
Il Piemonte si è sempre fatto un vanto di produrre soltanto vino di collina, riservando il vigneto ben al di là delle pianure, ma non è mai stato calcolato quanto vino del Piemonte nasce in alta collina e in montagna. A svolgere questa [...]
di Vincenzo Gerbi, Alberto Caudana, Luca Rolle, Daniela Ghirardello. Caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche di un vitigno dalle infinite qualità, che sta ultimamente ritornando alla ribalta sia per la vinificazione in purezza [...]
di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2007
Alcuni vini raccontano di tradizioni centenarie, di successi maturati con sforzo e dedizione dei singoli e delle collettività. La Malvasia di Casorzo ne è un esempio limpido, per la [...]