Un articolo pubblicato su Vitenda 2020 che riassume e descrive le prime fasi operative; dal vigneto alla cantina, mettendo in evidenza: le problematiche, i costi e le diverse alternative. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine
Vendemmia meccanica
Lo sviluppo tecnologico ha permesso di migliorare tecnicamente le macchine vendemmiatrici soprattutto in termini: di maneggevolezza, di riduzione della perdita dl prodotto e di sanità dei grappoli.
La nutrizione azotata nel corso della fermentazione alcolica
Un articolo che affronta tutti gli aspetti della nutrizione azotata durant la FA, spiegando anche quanto e quanto sia necessaria.
Difesa biologica contro i marciumi del grappolo
Un articolo che illustra come: il microclima della fascia fruttifera, l'integrità fisica dei grappoli e l'utilizzo dei microrganismi di biocontrollo rappresentano la triade di fattori per la gestione dei marciumi.
Vendemmia: come effettuare il campionamento
Sbagliare il momento della raccolta significa molto spesso compromettere i risultati qualitativi, per questo è fondamentale eseguire correttamente il campionamento dell’uva; vediamo dove, come, quando e quali acini selezionare.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Stefano Francoli, Alessandro Francoli
Da Vitenda 1998
La storia, i sistemi di produzione con impianti sia continui che discontinui, la grappa oggi. Un sguardo d’insieme su un distillato che, contrariamente a quanto accade a [...]
di Giuseppe Cerruti
Da Vitenda 1999 Gli effetti benefici dei vari antiossidanti naturali dell’uva e del vino, rosso in particolare, non devono essere messi in crisi da trattamenti additivi esagerati che hanno provocato negli anni [...]
di Pierstefano Berta
Da Vitenda 1998
HACCP = Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici di Controllo in obbligo dal 1998 per tutti i produttori di cibi e bevande e quindi anche per le cantine. I suoi principi e vantaggi, come si configura e [...]
di Mario Ubigli, Antonella Bosso, Maria Carla Cravero Il difficile conflitto tra degustazione e analisi sensoriale: la prima deve alla seconda nuove e recenti acquisizioni e viceversa l’analisi sensoriale ha ereditato [...]
di Donato Lanati La Scheda n. 273 del Controllo di Qualità Enosis che agevola l’indagine sulla possibile origine del deposito in bottiglia al fine di evitarne la formazione nei lotti successivi.
di Luigi Odello L’innovazione tecnologica, le cure nell’ottenimento della vinaccia e il metodo per trattarla in distilleria, i nuovi concetti per l’alambicco. Tutti i passaggi per attenere una grappa con buona [...]
di Marco De Faveri Gli obiettivi di questo corso presso la Facoltà di Agraria di Piacenza possono essere riassunti nei seguenti punti: indirizzare gli studenti allo studio approfondito dell’enologia teorica nei suoi vari [...]
a cura dell'Enosis
Da Vitenda 2000 Un’azienda “certificata” si è data un sistema di qualità, controllabile da un ente terzo di certificazione, conforme a norme internazionali UNI EN ISO 9000. Tali normative [...]
di Gianluca Ravizza
Da Vitenda 2000 L’argomento “depurazione in enologia” va affrontato seriamente poiché le misure da adottare saranno sempre maggiori sia per l’interessamento delle autorità che del [...]
di Giulio Castagno Per effettuare l’imbottigliamento secondo procedure corrette occorre essere in possesso di tre registri: registro di carico e scarico, registro di imbottigliamento e registro dei contrassegni I.V.A. nonché di [...]