Le viti si riprenderanno? I germogli allessati vanno asportati? Bisogna concimare le viti? Queste sono alcune fra le più frequenti domande che un viticoltore si pone dopo l'avvento di una gelata/brinata tardiva. Cliccando sull'immagine, si potrà visualizzare un video realizzato da Vit.En. che tenterà di rispondere a questi quesiti.
Brinate tardive in vigneto
Il problema delle brinate si ripresenta nei vigneti di gran parte del Nord e centro italia. Ecco un utile elaborato che analizza i danni da freddo, le ripercussioni sulla vite e le possibili soluzioni a questa calamità.
Fissaggio dei fili nel vigneto
Il fissaggio e il tensionamento rappresenta un aspetto fondamentale per la stabilità e la struttura del vigneto. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
VIGNA NUOVA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti di "Vigna Nuova". In questo volume si affrontano in maniera approfondita e con l'ausilio di molte foto, schemi e tabelle, tutti gli argomenti inerenti l'impianto di un nuovo vigneto.
Vivaismo viticolo - tutte le operazioni per ottenere una barbatella
In questo video vengono illustrate tutte le operazioni utili alla produzione di una barbatella, a partire dal reperimento dei materiali fino ad arrivare alla raccolta e al confezionamento. Ringraziamo i vivaisti che hanno preso parte alla creazione di questo video. Cliccare sull'immagine per visualizzare il video caricato su YouTube.
Il colore dei vini rossi: una dote ricercata tra estetica ed identità
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che spiega il fascino che avvolge il vino rosso, sottolineando l'importanza del territorio e della provenienza geografica del vitigno.
di Milena Lambri, Angela Silva
Da Vitenda 2006 Sono qui riportati i risultati di studi approfonditi sulle caratteristiche delle chiusure alternative quali tappi sintetici e tappi a vite. Nonostante la tecnologia faccia passi da gigante e i [...]
di Lara Tat, Piergiorgio Cornuzzo, Franco Battistutta, Roberto Zironi. Un'alternativa all'affinamento in barriques è dato dall'utilizzo di chips, xoakers e cubes di legno di diversa forma, dimensione e grado di tostatura. Questo [...]
di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2004
Dalle principali tecniche di degustazione del giorno d'oggi, ad aneddoti e esperienze vissute, i ricordi di un enologo che ha fatto della degustazione non solo una professione, ma un'esperienza di vita.
di Luca Rolle, Franco Mannini, Giuseppe Zeppa, Vincenzo Gerbi.
Da Vitenda 2005
Il Piemonte è terra di grandi vitigni conosciuti in tutto il mondo. Ma il mercato è implacabile e dinamico e risulta quindi doverosa la ricerca di [...]
di Giorgio Calabrese Il connubbio non pare essere dei più felici, ma un consumo estremamente moderato non solo non ha controindicazioni, ma presenta addirittura alcuni aspetti positivi.
di Guido Parodi
Da Vitenda 2005
Analisi dettagliata dei rischi da assunzione di ammine biogene quali istamina. Il vino risulta risulta essere un alimento a basso contenuto di tali basi amminiche, inferiore ad altri alimenti di uso comune [...]
di Antonella Bosso, Loretta Panero, Massimo Guaita
Da Vitenda 2005
Il Barbera ha acquistato notevole importanza nel mercato nazionale. Da qui a sperimentare nuove pratiche di vinificazione il passo è stato breve. Analisi di [...]
di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2005
Il Barolo è un vino particolare che offre sensazioni sempre nuove e poliedriche sia all'assaggiatore inesperto che al navigato giudice. Storia e aneddoti del vino piemontese più famoso e complesso.
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2003
Questo microrganismo è presente sull'uva e provoca odori anomali e sgradevoli nel vino se non vengono attuate le procedure per evitarne la presenza e proliferazione, descritte in [...]