Lieviti selezionati eco-tipici: tassello finale per comporre il mosaico della tipicità
Con lieviti ecotipici si intendono uno o più ceppi di lievito naturalmente presenti in una zona precisa, adatti quindi a garantire la tipicità di un vino locale. Possono essere selezionati e propagati per un utilizzo costante.
Myosotis arvensis
Specie erbacea appartenente alla famiglia delle Borraginaceae, che possiede un ciclo di vita annuale e che si può osservare ad inzio stagione.
Storia dei portainnesti della vite
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla malattia.
Legatura della vite ai sostegni
Un articolo che espone in manera dettagliata i materiali impiegati per legare la vite ai sostegni. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
La viticoltura nelle isole Canarie
Un interessante articolo che ci racconta la viticoltura di queste isole spagnole, che presentano un clima particolare e un terreno vulcanico.
Approfondimento sui bostrichi
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Sartori: “Riforma Ocm vino: un’occasione persa”
“La riforma dell’Ocm vino lascia per strada pezzi importanti dell’originaria proposta del commissario Fischer Boel fortemente improntata a un [...]
di Mario Castino Nella valutazione dei vini l’aspetto cromatico è sempre stato considerato come di grande importanza. La presa di contatto visiva rappresenta di certo un valore primario di relazione col bevitore: infatti, pur [...]
di Guido Dirani Chiavetta, chiave, spina, cannella, robinetto, rubinetto, valvola; questi sono alcuni dei termini con cui veniva (e ancora viene) indicato il particolare strumento meccanico atto a regolare il deflusso del prezioso vino dai [...]
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri De Prati La determinazione del contenuto in antociani e tannini dell’uva durante la maturazione consente di seguire l’evoluzione di queste sostanze e di classificare sia i vigneti sia le [...]
“Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet insieme”
La terza edizione del Concorso internazionale organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio e da Vignaioli Bergamaschi sca si è svolta alla Fiera Nuova di Bergamo dal 18 al 20 [...]
Gruppo VIGNAIOLI PIEMONTESI
Viaggio di studio a
MONTPELLIER
in occasione del SITEVI
dal 26 al 28 novembre 2007
programma di massima
Lunedì 26 novembre
h 06.00 [...]
di Giusy Mainardi L’OICCE (Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia) nasce all’interno della realtà enologica, col sostegno di imprenditori esperti e impegnati nel settore. La [...]
a cura dell'Enosis Una scheda redatta da Enosis, utile per programmare i lavori di cantina, ma anche da usare come promemoria per le operazioni effettuate.
di Donato Lanati
Da Vitenda 1998 La necessità di lanciare nel mondo l’immagine dei nostri vini di qualità deve assolutamente accompagnarsi a parametri numerici, oggettivi e verificabili, che accompagnino nelle [...]
di Donato Lanati
Da Vitenda 1998 Una breve storia della vitivinicoltura sudafricana, nata intorno alla metà del 1600 ad opera dei coloni olandesi. La realtà attuale a cavallo tra la tradizione europea, assestata su tecniche e [...]