Probabilmente originaria della parte meridionale del Lago di Garda vicino a Brescia, da cui prende il nome, da tempo è coltivata il provincia di Sondrio. Vitigno dal portamento eretto, poco vigoroso, presenta grappoli ed acini voluminosi, con buccia sottile poco ricca di pruina. Nonostante il germogliamento precoce, ben sopporta i freddi primaverili, ma risulta sensibile a oidio e botrite. Dell’utilizzo enologico di questo vitigno sappiamo solo che in passato era destinato all’autoconsumo.