Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Lorenzo Tablino La vinificazione dei bianchi: Il futuro del mercato del vino privilegerà i bianchi? Pare di si, stando alle indicazioni dei vivaisti che evidenziano un consistente incremento nella [...]
Si affronta il tema della vinificazione in bianco, con particolare attenzione alla fase pre-fermentativa che, se ben gestita, darà al vino un'impronta precisa.
di Maria Tiziana Lisanti, Luigi Moioda Vitenda 2014Una prova sperimentale ha testato le prestazioni di un sistema di pressatura in continuo per la produzione di vini bianchi di qualità, con buoni risultativi olfattivi sul prodotto finale.
Da Vitenda 2013
di E. Celotti, V. Cacciola, P. Ferraretto, G. Todeschini
Uve di Chardonnay, Tocai friulano e prosecco sono stati vinificate con procedimenti di macerazione soffice valutandone i risultati analitici e sensoriali.
Elisa Martelli
Da Millevigne, 2017, n.2, 24-28
Gli enzimi agiscono da protagonisti nelle varie fasi della vinificazione: fase pre-fermentativa, chiarifica, estrazione, fino alla fase post-fermentativa, malolattica, miglioramento della [...]
Da Vitenda 2020
Di Guido Parodi
La qualità dei vini bianchi dipende infatti in larga misura dalle condizioni e modalità in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico [...]
Da Vitenda 2020
Di Emilio Celotti, Paola Ferraretto, Elisabetta Bellantuono, Giorgio Nicolini e Tomas Roman
Un articolo che spiega la tecnica dell'utilizzo degli ultrasuoni nella delicata fase di lavorazione delle uve bianche.
Da Vitenda 2020,
Di Giovanni Bitelli, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Camilla De Paolis, Vincenzo Gerbi, Simone Giacosa, Gaetano PioLiscio, Carolina Ossola, Maria Alessandra Paissoni, Matteo Pollon, Susana Río Segade, Luca Rolle, [...]
Da Vitenda 2021
Di Antonella Bosso
La ricerca in campo enologico offre soluzioni per incrementare l'estrazione della materia colorante, queste consistono nell'impiego di mezzi fisici (utrasuoni, campi elettrici e alte pressioni) sulle uve [...]