Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Barata A., Pais A., Malfeito-Ferreira M., Loureiro V. – 2011 – Influence of sour rotten grapes on the chemical composition and quality of grape must and wine. European Food Research and Technology. Vol. 233, (2), 183-194.
Bisiach G., Minervini G., Zerbetto F. – 1986 - Possible integrated control of grapevine sour rot. Vitis 25: 118–128. Guerzoni E., Marchetti R. – 1987 - Analysis of yeast flora associated with grape sour rot and of the chemical disease markers. Appl Environ Microbiol 53: 571–576.
Loureiro V., Malfeito-Ferreira M., Carreira A., - 2004 - Detecting spoilage yeasts. Understanding and Measuring the Shelf-Life of Food (Steele R, ed), pp. 233–288. Woodhead Publishers, Cambridge.
Zoeckleina, B. W., Williamsa J. M., Duncana S. E. – 2000 - Effect of Sour Rot on the Composition of White Riesling (Vitis vinifera L.) Grapes. Small Fruits Review, Vol. 1, (1), 63-77.
di Albino Morando, Mara Morando, Davide Morando.Sono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l’efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Miniguida alle sintomatologie della vite Albino Morando Sergio Lembo Mauro Prandi Lotta biologica alle malattie fungine della vite Lodovica Gullino PERONOSPORA La [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Piero Nebiolo, Valter Bosticardodall'Informatore Agrario numero 7 del 1991Operando su Moscato bianco, cultivar estremamente sensibile a muffa grigia e marciume acido, sono stati posti a confronto vinclozolin, [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Paolo Morando, Maurizio Cerratoda Informatore Agrario numero 19 del 1992In tre prove effettuate in vigneti diversi (cultivar "Moscato Bianco") e ripetute per due anni consecutivi sono stati posti a confronto [...]
di Albino Morando, Carlo Aliberti, Enzo Gerbida Informatore Agrario numero 47 del 1990Solitamente la lotta antibotritica offre i migliori risultati quando, oltre a tecniche di lotta indiretta, vengono correttamente impiegati dicarbossimidici [...]
di A. Morando, P. Morando, D. Bevione, M. Cerratoda Informatore Agrario numero 17 del 1996Una prova sperimentale effettuata nel 1994 su Nebbiolo e ripetuta nel 1995 su Moscato ha consentito di quantificare gli effetti collaterali positivi che [...]
di Dino Bevione, Albino Morando, Paolo Morando, Mauro Serrada Informatore Agrario numero 25 del 1993Per valutare l'efficacia su botrite e marciume acido del grappolo e le influenze sulla produzione del 1981 è stata impostata una prova [...]
di Morando A., Bevione D., Morando P., Ravizza G.prova sperimenatle del 1999 su due vigneti coltivati a Moscato bianco con prodotti antioidici in commercio e sperimentali.
di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P.Per Atti Giornate Fitopatologiche 1984Due anni di prove hanno testato vari antibotritici sulla muffa grigia valutandone anche gli effetti secondari sul contenimento del marciume acido.
di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P.Per Atti Giornate Fitopatologiche 1984Sperimentazioni del 1983 su botrite e tignole hanno dato risultati secondari interessanti anche sul controllo del marciume acido giustificando gli ulteriori [...]