Vit.En

Marciume acido

Difesa

Difesa agronomica. La lotta indiretta nei confronti del marciume acido è certamente il metodo più efficace per contrastare la malattia. Essa consiste principalmente nell’evitare che l’acino possa avere spaccature, anche microscopiche, provocate da oidio o tignole, attraverso le quali possano insediarsi i funghi responsabli dell’alterazione suddetta. Perciò una corretta gestione della chioma, abbinata ad interventi che possano limitare l’eccesso di vigore da parte della pianta (concimazioni, scelta del portinnesto, ecc…), di certo concorrono ad arginare tale annosa problematica.

Difesa in agricoltura integrata. Prevenire il marciume acido contrastando altri patogeni che potrebbero favorirlo, significa anche organizzare una efficace difesa antioidica (Morando et al., 1999), e limitare i possibili danni delle tignole. Se dovessero comunque verificarsi le condizioni di possibili insediamenti di marciume acido si può ricorrere a fungicidi utilizzati nella difesa dalla botrite, che potrebbero avere effetti secondari anche nei confronti dei funghi responsabili dell’alterazione acida. Nonostante l’efficacia di alcune di queste molecole (Lavezzaro et al. 2008), bisogna precisare che agrofarmaci specifici contro il marciume acido non esistono anche in virtù dell’estrema complessità della malattia. Perciò si ribadisce l’importanza di prevenire tale alterazione agendo indirettamente sugli altri fattori già elencati che possono favorirla. È pur vero che sono in corso diverse sperimentazioni atte a valutare agrofarmaci e biostimolanti efficaci direttamente contro il marciume acido. 

Difesa in agricoltura biologica. Al momento non si hanno dati certi che identifichino prodotti ammessi in agricoltura biologica con diretta attività nei confronti del marciume acido. Alcune sperimentazioni preliminari dimostrerebbero però una buona attività da parte del bicarbonato di potassio nell’arginare, almeno parzialmente, il patogeno.

 

Ricerca per Tag: Marciume acido

Difesa antibotritica e influenza sull'uva

di Albino Morando, Mara Morando, Davide Morando.Sono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l’efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze [...]

Funghi

Ecco gli articoli di questa sezione  Miniguida alle sintomatologie della vite Albino Morando Sergio Lembo Mauro Prandi  Lotta biologica alle malattie fungine della vite  Lodovica Gullino     PERONOSPORA La [...]

Dicarbossimidici a confronto per nove anni nello stesso vigneto

di Albino Morando, Dino Bevione, Piero Nebiolo, Valter Bosticardodall'Informatore Agrario numero 7 del 1991Operando su Moscato bianco, cultivar estremamente sensibile a muffa grigia e marciume acido, sono stati posti a confronto vinclozolin, [...]

Dicarbossimidici in miscela con altri fungicidi nella lotta contro botrytis cinerea del grappolo

di Albino Morando, Dino Bevione, Paolo Morando, Maurizio Cerratoda Informatore Agrario numero 19 del 1992In tre prove effettuate in vigneti diversi (cultivar "Moscato Bianco") e ripetute per due anni consecutivi sono stati posti a confronto [...]

Dicarbossimidici in miscela con altri fungicidi in funzione antiresistenza nella lotta contro la muffa grigia dell'uva

di Albino Morando, Carlo Aliberti, Enzo Gerbida Informatore Agrario numero 47 del 1990Solitamente la lotta antibotritica offre i migliori risultati quando, oltre a tecniche di lotta indiretta, vengono correttamente impiegati dicarbossimidici [...]

Effetti diretti e collaterali di antiperonosporici tradizionali

di A. Morando, P. Morando, D. Bevione, M. Cerratoda Informatore Agrario numero 17 del 1996Una prova sperimentale effettuata nel 1994 su Nebbiolo e ripetuta nel 1995 su Moscato ha consentito di quantificare gli effetti collaterali positivi che [...]

Efficacia di antibotritici dicarbossimidici impiegati in vigneto ed influenze sulla produzione

di Dino Bevione, Albino Morando, Paolo Morando, Mauro Serrada Informatore Agrario numero 25 del 1993Per valutare l'efficacia su botrite e marciume acido del grappolo e le influenze sulla produzione del 1981 è stata impostata una prova [...]

Difesa antioidica ed effetti collaterali su botrite e marciume acido.

di Morando A., Bevione D., Morando P., Ravizza G.prova sperimenatle del 1999 su due vigneti coltivati a Moscato bianco con prodotti antioidici in commercio e sperimentali.

Rilievi biennali sull'azione diretta di antibotritici ed effetti collaterali sul marciume acido del grappolo.

di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P.Per Atti Giornate Fitopatologiche  1984Due anni di prove hanno testato vari antibotritici sulla muffa grigia valutandone anche gli effetti secondari sul contenimento del marciume acido.

Ulteriori prove di lotta contro il marciume acido del grappolo sulle cultivar Moscato bianco e Barbera

di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P.Per Atti Giornate Fitopatologiche 1984Sperimentazioni del 1983 su botrite e tignole hanno dato risultati secondari interessanti anche sul controllo del marciume acido giustificando gli ulteriori [...]
Pagina:
1
23>>