Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En.

Vit.En

Marciume Grigio della Vite

Difesa

Difesa agronomica. Per contrastare le infezioni di B. cinerea, la lotta indiretta rappresenta un aspetto fondamentale. Bisogna limitare al minimo possibile eccessi di umidità, sia all’interno della vegetazione, sia nel terreno, evitando opportunamente indesiderati ristagni idrici. Qualsiasi pratica volta a favorire la vigoria della pianta può incidere molto sull’instaurarsi della muffa grigia. Perciò portinnesti troppo vigorosi o eccessive concimazioni azotate (Gay – Eynard et al., 2002) possono essere determinanti per la presenza del patogeno. Inoltre gestire accuratamente le defogliazioni (Percival et al., 1994) e più in generale evitare affastellamenti di vegetazione all’interno della chioma di certo aiutano non solo a creare un microclima meno favorevole allo sviluppo fungino, ma consentono una miglior penetrazione degli agrofarmaci massimizzandone l’efficacia.

Difesa in agricoltura integrata. Mantenendo sempre in dovuta considerazione gli aspetti elecati nella difesa agronomica (Cravero et al., 2009), a volte risulta indispensabile intervenire con fungicidi [D] che possano contrastare il patogeno (Morando et al., 2012). Essenzialmente sono due i momenti critici nella lotta alla botrite in cui si ritiene normalmente necessario intervenire con l’applicazione di fungicidi: la fase di pre-chiusura grappolo e appena dopo l’invaiatura. Il primo trattamento deve necessariamente avvenire prima che il grappolo “chiuda”, perché rappresenta l’unico momento per penetrare all’interno del racemo proponendo una disinfezione totale dell’acino. Dopodiché sarà impossibile per qualsiasi agrofarmaco farsi strada tra un acino e l’altro sino all’interno del grappolo. La seconda applicazione invece avvenire in maniera più flessibile. Innanzitutto se l’andamento stagionale non sembra favorevole al patogeno si può pensare di evitare tale trattamento, specie nelle cultivar di prima e seconda epoca. Per le varietà a maturazione tardiva invece il rischio è ovviamente più elevato, per cui bisogna valutare attentamente l’opportunità di eseguire il trattamento antibotritico in qualunque caso. Il momento dell’applicazione deve avvenire prima del massimo rischio di infezione, quindi precedere una pioggia importante, magari seguita da giorni di umidità relativa elevata. In queste valutazioni si tenga conto ovviamente dei tempi di carenza di ciascun prodotto utilizzato, oltre al fatto che man mano che l’uva procede nella maturazione, diviene proporzionalmente più sensibile ad infezioni di botrite.

Difesa in agricoltura biologica. I prodotti ammessi in agricoltura biologica con effetto antibotritico non sono molti, ma l’interesse è in continua crescita. Infatti essendo le applicazioni contro il marciume grigio (Stefanatti et al., 2012) quelle più vicine alla raccolta dell’uva, appare di prim’ordine la necessità di formulazioni che non abbiano residui di fitofarmaci che facilmente potrebbero ritrovarsi nel vino. Perciò si stanno producendo notevoli sforzi al fine di trovare formulazioni efficaci di derivazione naturale.

 

Ricerca per Tag: Marciume Grigio della Vite

Difesa antibotritica e influenza sull'uva

di Albino Morando, Mara Morando, Davide Morando.Sono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l’efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze [...]

Funghi

Ecco gli articoli di questa sezione  Miniguida alle sintomatologie della vite Albino Morando Sergio Lembo Mauro Prandi  Lotta biologica alle malattie fungine della vite  Lodovica Gullino     PERONOSPORA La [...]

Nuovi mezzi di lotta alle malattie fungine della vite

di Maria Lodovica Gullino Si esamina la difesa della vite dalle tre principali malattie crittogame: peronospora, oidio e botrite. Vengono citati i nuovi fungicidi, sia quelli già in commercio che quelli in fase avanzata di [...]

Aspetti di lotta contro la muffa grigia

di A. Morando, A. Garibaldi, A. Dezzanida Informatore Agrario numero 7 del 1976L'illustrazione schematica del ciclo di sviluppo del parassita e dei metodi di prevenzione e lotta, consente ai viticoltori di scegliere gli interventi più [...]

Attuali orientamenti nella lotta contro la muffa grigia dell'uva

di A. Garibaldi, A. Morando, ML Gullino, A. Dezzanida Informatore Agrario numero 22 / 1981La conoscenza del ciclo biologico del parassita e dei fattori che ne favoriscono lo sviluppo consentono al viticoltore di adottare razionalmente mezzi [...]

Conseguenze della lotta antibotritica sul vitigno "Moscato Bianco"

di Albino Morando, Valter Bosticardo, Carlo Aliberti, Paolo Guercioda Informatore agrario numero 18 del 1985L'impiego corretto dei dicarbossimidici ha reso possibile la produzione di grappoli sani; con un contenuto percentuale di zuccheri [...]

Dicarbossimidici a confronto per nove anni nello stesso vigneto

di Albino Morando, Dino Bevione, Piero Nebiolo, Valter Bosticardodall'Informatore Agrario numero 7 del 1991Operando su Moscato bianco, cultivar estremamente sensibile a muffa grigia e marciume acido, sono stati posti a confronto vinclozolin, [...]

Dicarbossimidici in miscela con altri fungicidi nella lotta contro botrytis cinerea del grappolo

di Albino Morando, Dino Bevione, Paolo Morando, Maurizio Cerratoda Informatore Agrario numero 19 del 1992In tre prove effettuate in vigneti diversi (cultivar "Moscato Bianco") e ripetute per due anni consecutivi sono stati posti a confronto [...]

Dicarbossimidici in miscela con altri fungicidi in funzione antiresistenza nella lotta contro la muffa grigia dell'uva

di Albino Morando, Carlo Aliberti, Enzo Gerbida Informatore Agrario numero 47 del 1990Solitamente la lotta antibotritica offre i migliori risultati quando, oltre a tecniche di lotta indiretta, vengono correttamente impiegati dicarbossimidici [...]
Pagina:
1
234>>