Questo è tradizionalmente periodo di impianto di nuovi vigneti.
Un aspetto importante sono i costi da sostenere, che vanno valutati attentamente prima di procedere con le varie operazioni. Si legga, in proposito, l'ampia trattazione sulle spese di impianto e produzione del vigneto pubblicata su Vitenda 2017. Disponibile nell'APPROFONDIMENTO
Impianto a radice lunga o corta?
Prove sperimentali con varie combinazioni di innesto hanno dimostrato che l'impianto con barbatelle a radice lunga hanno una ripresa più rapida. Lo sviluppo maggiore avviene coi portinnesti 420A, SO4, 157-11 e 41B. Vedi l'APPROFONDIMENTO.
La messa a dimora, in una buca profonda e larga circa 30 cm, è in ogni caso l'unica possibile per la sostituzione delle fdallanze.
Difesa dalle brinate tardive
Il 19-20-21 aprile 2017 una ondata di gelo tardivo ha pesantemente danneggiato i vigneti del Nord Italia con forti cali produttivi (foto a destra). Tra i possibili mezzi di difesa vi è quello di lasciare il tralcio verticale come si vede dalla foto di sinistra fino a quando sarà cessato il rischio di gelate primaverili.
Altri mezzi di difesa dalle gelate di primavera
La trinciatura dell'erba nell'interfila (con la triturazione contemporanea del legno di potatura) crea una condizione di minore inversione termica in quanto il terreno si riscalda maggiormente. Vi sono anche in commercio prodotti antigelo anche se i dati sperimentali in merito sono pochi.
Si consiglia la lettura dell'APPROFONDIMENTO apparso su Vitenda 2018
Se la vigna perisce, ripianta e rifiorisce
Terza edizione riveduta, aggiornata, ampliata e speriamo migliorata
del libro sull'impianto del vigneto.
Per vedere estratti e ordinarlo clicca l'immagine a fianco
Lotta alle nottue
Nella lotta a questi lepidotteri gli insetticidi possono presentare controindicazioni. Si può ricorrere alla raccolta manuale con un certo dispendio di tempo e magari più passagi. In alternativa si possono applicare al tronco minigonne in gomma o plastica che impediscono la risalita dell'insetto. Foto minigonne A. Lucchi
E' disponibile un APPROFONDIMENTO su un lavoro di ricerca del 1994
Zolfo anti oidio e come ammendante
Limitatamente ai vigneti colpiti da oidio l’annata scorsa, o per quelli soggetti ad attacchi precoci, può essere utile rimettere in pista la vecchissima (ma sempre attuale ) regola dei trattamenti con zolfo in polvere sui germogli appena sviluppati. Lo zolfo che cade a terra (ovviamente la maggior parte) è comunque utile in particolare per i terreni a reazione basica (pH superiore a 7) nei quali funziona come ammendante.
di Dora Marchi I vini di Champagne hanno costituito un modello per gli spumanti di qualità che si producono in tutte le zone vitivinicole del mondo. Essi vengono elaborati a partire da varietà precoci, soprattutto Pinot [...]
di Antonella Bosso, Loretta Panero, Massimo Guaita
Da Vitenda 2004
Il Barbera ha acquistato notevole importanza nel mercato nazionale. Da qui a sperimentare nuove pratiche di vinificazione il passo è stato breve. Analisi di [...]
di Simone Lavezzaro Sono ormai remoti i tempi in cui, terminata la fermentazione alcolica, il vino doveva immediatamente essere separato dalle proprie fecce, pena l’instaurarsi di odori sgradevoli spesso difficili da eliminare. Ciò che in [...]
di Lorenzo Tablino Se esiste un settore in cui l’evoluzione in cantina è stata rapida e sorprendente la vinificazione è sicuramente in pole position. Non c’è Simei o Wintech o Enoforum in cui non venga presentato o rinnovato un nuovo [...]
L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell’Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare in collaborazione con l’Agenzia Formativa Casa di Carità Arti e Mestieri, istituisce per l'anno accademico 2009/2010 la terza [...]
di Guido Dirani. Meno traumatica e stressante è la fase di pigiatura e di trasporto, maggiori sono le caratteristiche e le qualità peculiari che il mosto conserva. Il mondo della tecnica ci presenta alcune interessanti soluzioni illustrate [...]
di Dora Marchi.
Da Vitenda 2005
Per esaltare al meglio le peculiarità varietale delle uve è necessario porre particolare attenzione alle tecniche di vinificazione adottate. Per le vinificazioni in bianco si pone particolare [...]
di Antonella Bosso
Da Vitenda 2002
Il délestage è una moderna tecnica di macerazione delle feccie per una agevole estrazione delle sostanze solubili. L'articolo illustra dettagliatamente procedure, attrezzature utilizzate e [...]
di Simone Lavezzaro, Stefano GozzellinoMolteplici sono le cause che determinano anomalie nei tempi di fermentazione: un lungo periodo di latenza, una fermentazione lenta e arresti di fermentazione inaspettati. Accorgimenti e tecniche per [...]
di Vincenzo Gerbi, Annibale Gandini.La fase fermentativa risulta determinante per rendere il vino un equilibrato apporto di tutti i caratteri pregiati dell'uva. In particolar modo l'inoculo di anidride solforosa e lieviti va fatto in maniera [...]