Warning (2): fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/persistent/cake_core_core_paths) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 146]
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En.

Vit.En

Liguria

Bianchetta genovese b.

Il termine fa riferimento al colore chiaro della bacca. È utilizzato tradizionalmente in val Polcevera (Genova) e nella riviera Ligure di Levante, all’incirca fino a Sestri levante, per definire un vitigno che non è altro che l’Albarola. Infatti da Levanto (La Spezia ) in poi, procedendo verso sud, e in tutta la costiera toscana delle province di Massa Carrara e Pisa questo vitigno è conosciuto abitualmente con il nome originario o con altri sinonimi come Albarola trebbiana ed Erbaiola. Entra a far parte, in purezza o assemblato ad altri vitigni, nella Doc Golfo del Tigullio.

X

Ricerca per Tag: Liguria

Attitudine enologica di vitigni coltivati nella regione Liguria

Autori Vari Da Vitenda 2008 Gli autori esaminano alcuni vitigni liguri minori (Pollera, Massaretta, Barbarossa) valutandone la composizione e la maturità fenolica, il profilo antocianico medio, la durezza delle bucce e altre [...]