Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Vit.En.

Vit.En

Liguria

Pollera nera n.

Nel 1825 l’Acerbi la cita per la prima volta tra le varietà coltivate nelle Cinque Terre. Da lì è andata diffondendosi verso sud, ed oggi la troviamo, seppur in superfici poco estese, nella Lunigiana e nel territorio limitrofo di Massa Carrara. Vitigno dalla produzione costante e mediamente abbondante sopporta bene i principali parassiti della vite e le avversità climatiche. Il vino che si ottiene è di colore rosso rubino adatto ad essere bevuto giovane. Più comunemente la ‘Pollera’ entra in uvaggi con varietà locali. È uno dei vitigni presenti nella DOC “Colli di Luni”.

X

Ricerca per Tag: Liguria

Attitudine enologica di vitigni coltivati nella regione Liguria

Autori Vari Da Vitenda 2008 Gli autori esaminano alcuni vitigni liguri minori (Pollera, Massaretta, Barbarossa) valutandone la composizione e la maturità fenolica, il profilo antocianico medio, la durezza delle bucce e altre [...]