Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Vit.En.

Vit.En

Liguria

Moscatello di Taggia b.

Al centro di un progetto di recupero nel Comune di Ceriana, caratterizzato da terreni sabbiosi, ricchi di scheletro storicamente vocati alla viticoltura, in provincia di Imperia. Questo vitigno era noto sin dal XIV secolo, poi scomparso con l’arrivo della fillossera. A tutt’oggi sono state effettuate 8 vendemmie (dal 2004 al 2011) di quest’uva il cui vino, conservato due anni in bottiglia, ha un colore giallo paglierino, con profumi fruttato-fiorali e gusto fresco. Una particolarità del Moscato di Ceriana è che pare evolvere positivamente nel tempo.

Ricerca per Tag: Liguria

Attitudine enologica di vitigni coltivati nella regione Liguria

Autori Vari Da Vitenda 2008 Gli autori esaminano alcuni vitigni liguri minori (Pollera, Massaretta, Barbarossa) valutandone la composizione e la maturità fenolica, il profilo antocianico medio, la durezza delle bucce e altre [...]