Vit.En

Vitigni Piemonte

Avanà n.

Molto conosciuto in epoca prefillosserica soprattutto nei dintorni torinesi, possiede oggi un’importanza limitata. Questo vitigno ha presumibili origini francesi, quando il Piemonte era unito alla Savoia. Il nome rimanda probabilmente alla precoce epoca di invaiatura e maturazione. Particolarmente sensibile all’oidio e in misura minore alla peronospora, ben sopporta le variabilità climatiche. In casi particolarmente favorevoli si può vinificare in purezza, anche se solitamente è unito in uvaggi con varietà locali. Entra nella DOC Pinerolese e Valsusa.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76