Warning (2): fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_tag) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 146]
Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_fotografia) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
Vit.En.

Vit.En

Vitigni Piemonte

Cascarolo b.

Già menzionato da Giovan Battista Croce nel 1606, questo vitigno era coltivato nel Pinerolese, Chierese nonché presso Casale Monferrato e Moncalvo, anche come uva da tavola. Ora quasi scomparso è stato recuperato ai confini delle province di Torino e Asti. Il grappolo a bacca bianca è spargolo e lungo, di medie dimensioni, e l’uva dal sapore semplice, ma piacevole. Il nome deriva presumibilmente da una tendenza alla cascola degli acini maturi. Attualmente la coltura a scopo commerciale non è ancora autorizzata.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76