Vit.En

Vitigni Piemonte

Durasa n.

Vitigno mediamente vigoroso, caratterizzato da produttività media, è presente in tutto l'arco alpino pedemontano. Ha grappolo di medie dimensioni, conico con un'ala ben evidente, piuttosto corto, spargolo; l’acino è medio, sferoidale, con buccia molto spessa e consistente, di colore blu-nero. In purezza dà un vino dal colore intenso, morbido di acidità contenuta, neutro negli aromi. È un vitigno rustico e produttivo, assai coltivato nel passato anche per la duplice attitudine dell'uva che per la buona tolleranza alla muffa e al marciume era apprezzata come uva da mensa.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76